Articoli con tag ‘psicotraumatologia’

La conoscenza rende liberi

bxp57032

Ciclo di incontri a tema in chiave P.N.E.I.

Martedì 29 Gennaio 2013

“Stress e massa corporea: l’importanza della valutazione della composizione corporea del nostro organismo nella prevenzione di sintomi e malattie infiammatorie (problemi posturali, dolori osteo-articolari, dolori muscolo-scheletrici, sovrappeso, disturbi gastro-intestinali, coliti, ecc…”

Roberto Rossetti Fisiatra

Martedì 26 Febbraio 2013

“Brucia come il fuoco…”: conoscere e migliorare i disturbi della sfera uro-ginecologica (vulvodinia, cistite, vaginite, incontinenza urinaria, dismenorrea,…), le disfunzioni sessuali (dispareunia, assenza di desiderio, frigidità, … ) e altre sindromi dolorose femminili secondo l’approccio sistemico della PsicoNeuroEndocrinoImmunologia.

Marisa Martinelli Psicologa e Psicoterapeuta

Valentina Pecorari Urologa, esperta in riabilitazione pavimento pelvico

Martedì 26 Marzo 2013

Allergie e intolleranze nella medicina complementare: predisposizione costituzionale, alimentazione, ambiente, stress, disagi emotivi…quali sono i fattori che innescano la risposta immunitaria?

Nadia Simonato Operatrice NAET e filosofia orientale

Matilde Vindigni Naturopata e Floriterapeuta

Venerdì 5 Aprile 2013

Stress e disturbi del sonno: esaurimento psicofisico, affaticamento, stanchezza, incubi, ansia… rimedi naturali quale via di ricerca per un sano equilibrio mente-corpo.

Marisa Martinelli Psicologa e Psicoterapeuta

Nadia Simonato Docente e operatrice Shiatsu

Matilde Vindigni Naturopata e Floriterapeuta

Martedì 7 maggio 2013

Floriterapia per il bimbo e per la madre: il viaggio della gravidanza attraverso i suoi coprotagonisti verso simbiosi e individuazione.

Matilde Vindigni Naturopata e Floriterapeuta

Martedì 21 Maggio 2013

La vista di bambini e adolescenti: autostima e problemi visivi, sguardo e comunicazione sociale. Anche gli occhi esprimono disagio e sofferenza perciò possono ammalarsi!

Marisa Martinelli Psicologa e Psicoterapeuta

con patrocinio della città di Abano Teme

Ore 20.30 – Ingresso libero

E’ gradita una conferma info@tairere.it

Marisa Martinelli 3339455084 – Nadia Simonato 3357050842

Studio di Psicologia

Viale delle Terme 136/C Montegrotto Terme PD

www.marisamartinelli.it

CON la collanorazione di

 TAIRERE’     AIVON     CENTRO TAO NETWORK

“Donne che non hanno paura del fuoco” di Marisa Martinelli


Perché questo titolo?!?! … “Donne che non hanno paura del fuoco” …
Che relazione c’è tra la costruzione del proprio benessere personale e il fuoco?
Ecco alcune mie riflessioni.

Quello che io penso è frutto della mia esperienza personale e professionale.
Le donne fino a recente passato non avevano nessun potere, relegate al ruolo

di custodi della casa  adaccudire figli e mariti, di fatto non godevano di diritti

socio-economici, non c’erano leggi che parlavanodi pari-opportunità,

nessuno si preoccupava di tutelare la donna nelle varie fasi della sua vita
insomma il valore del femminile era stabilito e deciso da una logica

puramente maschile.
Ma le donne non hanno mai smesso di lottare, molte hanno continuato

a credere nella possibilità di uncambiamento per riscattarsi da una disumana

disparità che stava relegando la donna al ruolo di
assoluta dipendenza dalle condizioni preesistenti.
Da qualche decennio qualcosa sta cambiando sul piano sociale, politico e

lavorativo molte cose sonocambiate

(legge sul Divorzio, Aborto, nuovi ruoli familiari, ecc …).
Ma non basta.  Se non modifichiamo il nostro assetto mentale

interno non riusciamo a goderepienamente dei risultati ottenuti

dai movimenti femminili che ci hanno preceduto.
Sono ancora troppo poche le donne che non si riconoscono il diritto al piacere,

di fare delle scelte infunzione delle loro attitudini interne,

così in una cultura che privilegia il profitto e la competizione
nessuno ci aiuta a costruire il benessere e la felicità!
Questo ciclo di incontri ha come obiettivo quello di pensare al presente,

che detto con le parole di Marisa Rosaria Puliatti, Presidente dell’AIV

(Associazione Italiana Vulvodinia) che si occupa da anni di
problematiche femminili, significa “creare uno spazio tutto

“al femminile” di condivisione, che non siano
solo “chiacchiere tra donne”, ma una condivisione emotiva con

un inquadramento scientifico”.
Come terapeuta, mi trovo ogni giorno ad accogliere la sofferenza

somatica o psichica di molte donne,
con diverse manifestazioni di dolore causato dalle antiche

ferite infantili, da disagi familiari e relazionali
che riecheggiano nel presente e spesso impediscono

di orientarsi verso un futuro felice.

Donne che arrivano a chiedere aiuto, desolate e sconfortate,

talvolta anche svalutate nella loro scelta di
un consulto professionale hanno bisogno di ritrovare il valore della

propria vita a partire da se stesse.
Far crescere la propria autostima attivando talenti e virtù negate

è uno degli obiettivi principali della terapia.
Terapia che consiste in svariati momenti di riassestamento a vari livelli:

cognitivo (liberarsi di schemimentali disfunzionali),

sociale (scoperta di nuovi ruoli),

familiari e relazionali (rispetto dei confini),
corporeo (immagine di Sé e del proprio corpo), ecc.

.
Percorso non facile ma non impossibile.

Una delle cose che mi piace dire alle donne appena iniziano un
percorso psicologico è “partorire se stesse è il parto più difficile” …

ma una grande atto creativo di cui la
loro anima gliene sarà immensamente grata!.
E poi? Sono ancora troppo pochi i contributi della psicologia

nel aiutare le persone a sentirsi artefici del
loro futuro, protagonisti attivi della loro vita.

Le lotte socio-culturali hanno portato alla liberazione di
vecchi modelli limitanti che impedivano alla donna di

muoversi nella società e in famiglia seguendo i
propri desideri.

C’è però ancora molto da fare nel tentativodi una efficace

liberazione dei nuclei psicoemozionali limitanti che derivano

da schemi transgenerazionali e che giacciono nell’ombra dei
substrati inconsci e subconsci impedendo a tante donne di

esprimere la loro essenza biopsicoaffettiva profonda.
Ci siamo liberate dei corsetti che impedivano al bacino di

muoversi, abbiamo ritrovato un’identità giuridica che ci permette

di manifestare i propri talenti nel sociale, possiamo prenderci la libertà di
vivere il sesso sganciato dalla maternità, possiamo divorziare e scegliere

di essere single.

Che cosa aspettiamo a riappropriarci del diritto al piacere?

cosa ancora ci impedisce fare le scelte personali e di
vivere usando il potere del femminile?

Perché ci sono ancora tante donne che ricorrono alla
Chirurgia estetica non perché desiderano risaltare e

proteggere la loro bellezza  ma perché  non si
accettano!  L’accettazione di sé è il punto di partenza e di arrivo

per costruire la propria felicità.
Ecco ci vuole coraggio per rinnovarsi e abbandonarsi

al processo di trasformazione ma è questo che
rende interessante il cammino di auto guarigione.

Il FUOCO è energia trasformativa e creativa.
Bene questa breve esperienza con voi è una sfida … il tentativo  di offrire degli strumenti psicologici:
cognitivi, emotivi, comportamentali perché ognuno si attivi a realizzare lo stile di vita che più si addice
ai propri bisogni.
Quando si programma un viaggio, si fanno le valige e nelle valigie mettiamo le cose che ci serviranno
per la meta prevista.
Bene con questa metafora del viaggio iniziamo a mettere insieme le esperienze

che ci servono per realizzare i progetti della nostra anima.

Finalmente iniziamo a prendere a riferimento la nostra anima e
non le norme esterne.
“Se non proiettiamo nulla davanti a noi –  un progetto, un’intenzione, uno scopo – le forze del passato agiranno a loro arbitrio.”
                                                       (B. Rancourt)

Tra gli strumenti che abbiamo a disposizione spontaneamente nel nostro

bagaglio umano c’è il potere dell’Immaginazione.

L’immaginazione non è una facoltà a disposizione di poeti, scrittori, gli artisti  di
vario genere ma serve a costruire il nostro futuro a programmare

la mente secondo i nostri intenti e obiettivi.

È una capacità della nostra mente che può essere allenata e educata al

servizio della nostra  volontà e governata dal cuore.
Altri elementi a nostra disposizione sono la gestualità e il movimento:

il movimento spontaneo sia vissuto che immaginato facilità l’identificazione

con il principio femminile  che è mutamento,
trasformazione e creatività.
I simboli sono fonte di spiritualità ancorata nel corpo che promuove

la vita e lo sviluppo della nostra arte.
La danza, il rilassamento immaginativo,  l’armonia di suoni ci invitano

a scoprire il valore intrinseco del nostro corpo.

Dal sentire il piacere del movimento, allo sblocco energetico,

tecniche tantriche e taotiste basate sul respiro e il movimento di vari

distretti corporei,  il tutto per risvegliare le funzioni del nostro
organismo.

L’individuo interpreta e costruisce la propria visione del mondo
Essere artefici del proprio cambiamento
CREA IL TUO PUNTO DI VISTA

Realizzare il proprio progetto principale

 

Progetto satellite            Progetto Principale       Progetto satellite
Creare un’immagine positiva di se stessi:
apprezza te stessa
accetta te stessa
conosci te stessa
aiuta te stessa
sii te stessa

Il progetto centrale determina l’obiettivo che guiderà i nostri comportamenti e i nostri atteggiamenti.
I progetti satelliti regolano le azioni e i comportamenti utili al raggiungimento  dell’obiettivo centrale.
Naturalmente per raggiungere i nostri obiettivi servono:
Coerenza – Impegno – Perseveranza
Definire l’obiettivo;
Fare analisi preventiva delle difficoltà che si incontreranno nella sua realizzazione;
Specificare le risorse richieste;

Risorse fisiche:

– mentali (cognizioni positive, autocontrollo, capacità di ragionamento, concentrazione, etc.. )
– psicologiche (emozioni positive, autostima, coraggio, sicurezza, etc…)
– ambientali (opportunità di impiego, di svago, etc..)
– relazionali (rapporti interpersonali, sostegno sociale, gruppi,famiglia, amici, etc..)
– spiritualità /religione
Buon viaggio …..!!!
Dott.ssa Marisa Martinelli

Studio di Psicologia       Corso delle Terme 136 Montegrotto T. (PD)

www.vederebene.it

Cura e benessere della sfera genitale e sessuale della donna – conferenza

Venerdì 10 febbraio 2012  ore 20.30
Studio di Psicologia
Montegrotto Terme  via delle Terme 136

Conferenza a ingresso libero

Questo progetto nasce dall’incontro di due professioniste che hanno alle spalle percorsi formativi differenti: Marisa Martinelli, in quanto psicoterapeuta ha potuto approfondire la conoscenza delle materie del mondo scientifico occidentale (psicologia, neuroscienze, tecniche immaginative e psicocorporee, EMDR) e Nadia Simonato in quanto Operatrice e docente di Shiatsu ha potuto dedicarsi alle discipline olistiche  della tradizione orientale.

L’amicizia e la collaborazione assidua nel tempo hanno portato a condividere questi variegati punti di vista nella cura del corpo e dell’anima e a creare una visione d’insieme multidisciplinare nell’ambito dei disturbi della sfera uro-genitale della donna.

Tutto ciò ben si sposa con l’attuale approccio sistemico che a questo punto prò richiede l’acquisizione un un linguaggio comune tra i diversi professionisti che sono coivolti. Recenti ricerche hanno messo in rilievo la costante diffusione di disturbi della sfera uro-gentale (vulvodinia, cistite, vaginite, dismenorrea, ecc.) oltre le già note disfunzioni sessuali ( assenza di desiderio edi piacere sessuale, ecc..) emerge così sempre di più la necessità di porre attenzione a quest’area intima e segreta e riuscire a farlo con strumenti di conoscenza adeguata: parleremo di criteri di valutazione multifattoriali e di metodologie di intervento compatibili tra di loro per riequilibrare il complesso network fisiologico, psicologico, emozionale e energetico della donna.

Tra gli obiettivi principali di questo approccio figura l’intento di aiutare la donna a migliorare la relazione con il proprio corpo, aumentare l’autostima e il senso di autoefficacia, nonchè migliorare la qualità delle relazioni con l’altro sesso, per cui le nozioni teoriche lasciano ampio spazio a tecniche di autoguarigione facilmente applicabili su di Sè.

Altro importante aspetto è rappresentato dalle  applicazioni pratiche e scambio di condivisioni  per i professionisti (operatori Shiatsu, Psicologi, Ostetriche, e altri Operatori Sanitari) coinvolti nella cura e salute della donna.

Docenti

Marisa Martinelli

Psicologa – Psicoterapeuta Vicepresidente AIVON, socia SIPNEI

Membro del AIV www.vulvodinia.org

Nadia Simonato

Operatrice e docente di Shiatsu, iscritta al Registro Italiano Operatori Shiatsu della Federazine Italiana Shiatsu www.fis.it ,  Vicepresidente del Centro Tao Network, Membro della Commissione Esaminatrice della Federazione Italiana Shiatsu


info@tairere.it       cell. 3339455084

è gradita una conferma telefonica

Il Risveglio del Femminile – programma seminario

 Semiario del 11/12/13 maggio a Montegrotto Terme  –  Studio di Psicologia  Via delle Terme 136

 A chi è rivolto?
Il seminario è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici, ginecologi, urologi, neurologi, ostetriche, fisioterapisti, osteopati, assistenti sanitari e operatori shiatsu, che vogliono approfondire gli aspetti psicologici ed energetici correlati con problematiche della sfera uro-genitale-sessuale della donna.
Tutti i programmi trattati prevedono sia approfondimenti teorici che esercitazioni pratiche individuali, di coppia e di gruppo.

vol.seminario.montegrotto.2012

Il programma di formazione inizia con la conferenza  del venerdì sera:

presentazione e obiettivi del Seminario “Il risveglio del femminile”

1° giorno – Sabato
Mattinata   dalle 9.30 alle 13.00
Presentazione dei partecipanti
dalle 9.30 alle 11.00
Marisa Martinelli     1° Sessione
Presentazione dell’approccio sistemico PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) alle problematiche della sfera genitale e sessuale della donna; psicofisiologia del trauma, ruolo e effetti dello stress traumatico nel corpo; interpretazione psicosomatica dei disturbi della sfera uro-genitale e sessuale della donna: tensioni pelviche, dolore uro-genitale, vulvodinia, cistiti, vaginiti, dismenorrea, anorgasmia, dispareunia, disturbi del desiderio, e altro ancora.

dalle ore 11.00 alle ore 11.15 Break

dalle ore 11.15 alle 12.00
Nadia Simonato :
Auto-Shiatsu e Do In    –       Esercitazioni pratiche

dalle 12.00 alle 13.00
Marisa Martinelli      –  2° Sessione
L’importanza della consapevolezza di Sé e del proprio corpo nell’attivazione dei processi di auto guarigione inconsci. Corpo vissuto e corpo immaginato.
Il ruolo delle tecniche di rilassamento nell’ascolto del corpo
Imparare a utilizzare il Rilassamento frazionato di Jacobson

Pausa pranzo dalle 13 alle 14.30
Sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30

dalle 14.30 alle 15.30
Marisa  Martinelli
2^ Sessione
Approccio sistemico PNei nei disturbi della sfera urogenitale della donna: il ruolo dei disturbi psicologici quali ansia, depressione, stress, assertività, autostima nelle sindromi dolorose.

dalle 15.30 alle 17.00
Nadia Simonato
Introduzione ad una visione energetica della sessualità secondo la filosofia orientale
Pratica: auto-trattamento osso pubico

dalle ore 17. alle 17.15 Break

dalle  17.15  alle 18.00
Tavola rotonda: le docenti rispondono alle domande dei partecipanti; riflessioni in gruppo delle esperienze pratiche effettuate.

dalle  18.00 alle 18.30
Marisa Martinelli
Visualizzazione guidata “Secret garden”

 

2° Giorno  Domenica
mattinata  dalle 9.30 – 13.00

dalle  9.30 – 10.30
Nadia Simonato
Risveglio energetico: Do In e Auto-shiatsu

dalle 10.30 – 11.15
Nadia Simonato
Valutazione dello stato energetico e trattamento dei Meridiani (trattamento anche, mandibola, spalle, postura) dimostrazione

dalle ore 11.15 alle 11.30 Break

dalle 11.30 alle 13.00
Nadia Simonato
Pratica Shatsu  – condivisione

dalle ore 13.00 alle ore 14.30 Pausa pranzo

dalle 14.30 – alle 16.00
Marisa  Martinelli
La comunicazione efficace con il cliente/ricevente: cenni sull’importanza della relazione terapeuta/cliente, il sistema di valutazione integrato, la pianificazione del trattamento: il dialogo con gli altri professionisti, il lavoro in team, ecc..Le tecniche psicologiche e psicoterapeutiche nella cura delle problematiche URO-GENITALI E SESSUALI della donna. Il questionario analitico sui disturbi sessuali femminili di Giannantonio, psicoeducazione EMDR, la psicoterapia Immaginativa VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico), psicosessuologia, terapia sessuale, terapie corporee,

dalle ore 16.00  alle 16.15 Break
dalle  16.15 alle 17.15
Tavola rotonda: condivisione con domande e risposte dei docenti

dalle  17.15 alle 17.30    Consegna attestati e conclusione lavori

Studio di Psicologia
Corso delle Terme 136 Montegrotto T. (PD)
Info cell. 3339455084 info@tairere.it

Docenti:
Marisa Martinelli
Psicologa – Psicoterapeuta Vicepresidente AIVON, socia SIPNEI, Membro dell’AIV http://www.vulvodinia.org

Nadia Simonato
Operatrice e docente di Shiatsu, iscritta al Registro Italiano Operatori e Insegnanti Shiatsu della Federazione Italiana Shiatsu http://www.fis.it , Vicepresidente del Centro Tao Network, Membro della Commissione Esaminatrice della Federazione Italiana Shiatsu

Bibliografia:
Giannantonio M. “Fiori senza luce. Sentieri per la crescita sessuale femminile”- Ecomind
M.R.Puliatti          Psicosomatica del dolore pelvico – Società Editrice Universo
M.Martinelli          CD Audio “Secret Garden” –

http://www.ilgiardinodeilibri.it/musica/__secret-garden.php
http://www.psicotraumatologia.com/libri_michele_giannantonio.htm

Altri LINK Utili :
 www.vederebene.it       www.aiv.it      www.centro-tao.it    

Modulo_di_Iscrizione
da spedire entro il 31 gennaio 2012 a info@tairere.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: