Articoli con tag ‘postura’

Psiche e Shiatsu, prepararsi alla primavera!!

farfalla

Domenica 6 marzo 2016 dalle 09.30 alle 17.30

 presso lo Studio di Psicologia in C.so delle Terme 136/C a Montegrotto Terme. 

La primavera è una brillante occasione per stimolarci al cambiamento e alle trasformazioni che desideriamo portare nella nostra vita

La nostra anima, come un seme che cresce, ha bisogno di cure e nutrimento speciali. 

La Dott.ssa Marisa Martinelli psicologa e psicoterapeuta, e Nadia Simonato insegnante e operatrice Shiatsu Fisieo,  hanno  preparato per voi una serie di strumenti per coltivare i vostri talenti e vederli fiorire. 

Focalizzeremo l’attenzione sulla comunicazione non-verbale e sul contatto in famiglia e tra le persone sia in ambito di coppia che nelle amicizie e nell’ambiente di lavoro, in modo da riattivare e mantenere il nostro benessere psico-fisico tramite alcuni semplici esercizi.

Per info cell. 3357050842   Per iscrizioni vedi scheda allegata 

 

#Festival d’Oriente e Centro Tao Network

7530498
In occasione del Festival d’Oriente a Padova il Centro Tao Network ente di formazione accreditato dalla Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori parteciperà con un programma ampio e interessante

Lunedì 7 dicembre ore 21 area tatami

Armonizzazione di gruppo con le ciotole armoniche e voce con Caterina Yessenia Pelizzari 

E’ un vero e proprio viaggio sonoro, in cui le ciotole armoniche, la voce ed altri strumenti ancestrali vengono utilizzati per creare un tappeto volante sonoro che trasporterà ognuno dei partecipanti al proprio interno. I suoni armonici offrono equilibrio e benessere a livello fisico mentale ed emozionale. L’armonizzazione sarà preceduta da una piccola introduzione teorica sull’uso degli strumenti ancestrali. Una bella occasione per riconnetterci con la nostra essenza più profonda.

Venerdì 11 dicembre ore 21 area tatami

Workshop shiatsu familiare con Nadia Simonato

IMG_6506

Una lezione per imparare alcune tecniche di base di questa antica arte per la salute giapponese

Domenica 13 dicembre area palco

ore 11.30 Self-shiatsu e ciotole armoniche 

lezione di self-shiatsu … con il sottofondo di campane armoniche un punto al giorno non toglie il medico di torno ma è un valido aiuto per preservare e recuperare un buon stato di salute psicofisica con Nadia Simonato e Caterina-Yessenia Pellizzari

ore 12 Secret Garden e ciotole armoniche

Suoni, immagini e simboli per risvegliare il piacere e la creatività
con la dott. Marisa Martinelli e Caterina Pellizzari

 

 

Esercizi per le cervicali

Immagine

Con questi semplici movimenti si sciolgono le tensione  al  collo e si mantengono flessibili tutte le vertebre cervicali prevenendo l’artrosi o impedendo l’avanzare dei processi artrosici se questi sono già in atto. A livello simbolico i movimenti delle sette vertebre indicano lo scorrere dei giorni in un “ciclo finito”, proprio come indicano i giorni della settimana, le note musicali, i colori fondamentali dello spettro luminoso e le costellazioni.

Immagine

Sedeti in un posizione corretta col busto ben diritto
1) Eseguite piccoli movimenti del capo su e giù, come per accennare un “sì”; essi vanno a muovere e riscaldare la prima vertebra cervicale. Se volete verificare il movimento, portando le mani sotto la nuca esercitate una lieve pressione con la punta delle dita, proprio dove sentite un avvallamento.
2) Piccoli movimenti laterali del capo da destra a sinistra come per accennare un “no” muovono e riscaldano la seconda vertebra cervicale; ne potete verificare il punto facendo scorrere la punta delle dita sull’apofisi che sporge.
3) Una piccola flessione del capo verso il basso e la spalla destra, poi verso il basso e la spalla sinistra, vanno a muovere e riscaldare la terza vertebra, che potete ancora verificare con la pressione delle vostre dita.
4) Il viso che ruota fino a portarsi di profilo, a destra e a sinistra reca beneficio e riscalda la quarta vertebra. Ruotando il capo verso destra destra rilassate il braccio destro per verificare con le dita della mano sinistra il punto, quindi rilassate il braccio sinistro per la verifica con la mano destra.
5) Spingere il mento in avanti e lievemente verso l’alto in modo che si allunghi un poco, porta beneficio alla quinta vertebra cervicale.
6) Spingere ancora fino ad inarcare il collo, volgendo il viso al cielo, porta l’azione riscaldante alla sesta vertebra.
7) Incurvare il collo per guardare verso il basso, finchè il mento va a toccare lo sterno, porta una trazione cervicale che interessa soprattutto la settima vertebra.

Immagine

Preparazione atletica del Golfista

Immagine

Che la pratica del Golf, sia seguita come una disciplina sportiva, o un divertimento, perchè possa essere una attività piacevole e salutare, richiede in ogni caso di sviluppare alcune qualità di base come la concentrazione, la calma e una buona flessibilità sia fisica che mentale.

Osservando un giocatore, ci viene da pensare che questo sia un gioco semplice, che non comporta sforzo alcuno, ma in realtà questo sport richiede la capacità di eseguire gesti tecnici di grande precisione che necessitano di forza, flessibilità, coordinazione e concentrazione per colpire la palla in modo corretto.

Al fine di garantire un buon allenamento armonico ed equilibrato, il giocatore deve organizzare un programma di allenamento dove oltre alle tecniche di base dello sport siano presenti pratiche energetiche e psicofisiche atte a sviluppare le qualità necessarie.

Immagine

La flessibilità è sicuramente la qualità più importante per un giocatore di golf.

La natura ripetitiva dei gesti, rischiano col tempo di usurare tendini, articolazioni e muscolatura per ridurre questi rischi possiamo intervenire con sedute settimanali di shiatsu e pratiche quotidiane di esercizi di self-shiatsu, che con l’aiuto di un buon trainer esperto il giocatore può imparare facilmente e scoprire gli esercizi più adatti alla sua costituzione e condizione fisiche e psichiche.

Grazie agli esercizi di stretching dei canali energetici e di stimolazione dei punti con pressioni di Self-Shiatsu possiamo aiutare tutta la struttura sia muscolare, apportando maggior consapevolezza del proprio corpo e del suo movimento.

Lo shiatsu agisce, grazie all’uso della pressione che l’operatore effettua in modo graduale e perpendicolare sul corpo del giocatore, con specifiche modalità personalizzate di caso in caso, e crea un contesto che permette l’integrazione di stress e tensioni, effetto particolarmente utile per prevenire possibili traumi. Per attivare un percorso di questo tipo è importante rivolgersi ad un operatore qualificato come tutti i professionisti iscritti al Registro Italiano Operatori Shiatsu della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori www.fisieo.it

Un maggiore benessere fisico comporta anche avere maggior concentrazione, miglior precisione nei colpi e riduce al minimo la stanchezza mentale.

Questo tipo di allenamento non si limita a creare risultati in ambito sportivo, ma agisce in modo globale in merito alla salute psicofisica dell’atleta, possiamo vedere che queste pratiche orientali sono consigliate anche in ambito medico e praticate anche presso Cascina Rosa in un contesto terapeutico.

http://www.istitutotumori.mi.it/istituto/cittadino/cascinaRosa.asp

Nadia Simonato

Immagine

Vacanza olistica al mare

VACANZA OLISTICA   a SOTTOMARINA
Dal 17 al 23 giugno 2013 

images-1

Una vacanza all’interno della famiglia con:
conferenze e  laboratori con tecniche orientali,
che si chiuderà con un
Weekend per affinità di  coppia: alla scoperta di noi stessi e del nostro patner.”

Con i docenti del Centro Tao Network, una vacanza  in cui il viaggio fisico esteriore si unisce al viaggio interiore: esplorare il mondo ed esplorare se stessi.
La nostra proposta si rivolge a tutte le persone interessate alle tematiche di sviluppo ed evoluzione personale, attratte dalla visione olistica e naturale che desiderano una vacanza che rispecchi i loro interessi.
Nadia Simonato docente e operatrice di Shiatsu e Filosofie Orientali
Valter Vico  docente e operatore Shiatsu, Filosofie Orientali esperto di I Ching
Programma dal 17 al 23  giugno

Tutti i giorni

–  ore 8  “lezione di  Self-Shiatsu  in riva al mare”   30 minuti
In spiaggia per ottimizzare gli effetti degli esercizi potenziandoli con le proprietà dell’aria ricca di iodio,  della sabbia e cullati dal suono delle onde. In caso di mal tempo al coperto.
17 giugno

–  ore 21“Spunti di benessere dalle tradizioni orientali” Conferenza aperta

  18 giugno 

–  ore 21 “Stile di vita e salute nella famiglia” Conferenze aperta
19 giugno 

– ore 18  Laboratorio con  tecniche shiatsu per famiglie. “Manina e Manona”
20 giugno

– ore 21  Video le Tegnùe e prove di immersione in piscina con esperti sub.
21 giugno 

–  ore 21  Ki delle 9 stelle laboratorio sulle  affinità di coppia
22 giugno

– ore 18  Laboratorio  di tecniche di derivazione  shiatsu per la coppia
Sabato sera dopo cena Serata danzante.
Domenica prima di pranzo:  saluti e consegna questionario.

www.centro-tao.it 
 www.wshiatsu.wordpress.com

Info e iscrzioni    www.hotelletegue.it
Hotel Le Tegnue di Sottomarina (VE) Lungomare Adriatico, 48 –
Tel. 39 041 491700 Fax 39 041 493900

La conoscenza rende liberi

bxp57032

Ciclo di incontri a tema in chiave P.N.E.I.

Martedì 29 Gennaio 2013

“Stress e massa corporea: l’importanza della valutazione della composizione corporea del nostro organismo nella prevenzione di sintomi e malattie infiammatorie (problemi posturali, dolori osteo-articolari, dolori muscolo-scheletrici, sovrappeso, disturbi gastro-intestinali, coliti, ecc…”

Roberto Rossetti Fisiatra

Martedì 26 Febbraio 2013

“Brucia come il fuoco…”: conoscere e migliorare i disturbi della sfera uro-ginecologica (vulvodinia, cistite, vaginite, incontinenza urinaria, dismenorrea,…), le disfunzioni sessuali (dispareunia, assenza di desiderio, frigidità, … ) e altre sindromi dolorose femminili secondo l’approccio sistemico della PsicoNeuroEndocrinoImmunologia.

Marisa Martinelli Psicologa e Psicoterapeuta

Valentina Pecorari Urologa, esperta in riabilitazione pavimento pelvico

Martedì 26 Marzo 2013

Allergie e intolleranze nella medicina complementare: predisposizione costituzionale, alimentazione, ambiente, stress, disagi emotivi…quali sono i fattori che innescano la risposta immunitaria?

Nadia Simonato Operatrice NAET e filosofia orientale

Matilde Vindigni Naturopata e Floriterapeuta

Venerdì 5 Aprile 2013

Stress e disturbi del sonno: esaurimento psicofisico, affaticamento, stanchezza, incubi, ansia… rimedi naturali quale via di ricerca per un sano equilibrio mente-corpo.

Marisa Martinelli Psicologa e Psicoterapeuta

Nadia Simonato Docente e operatrice Shiatsu

Matilde Vindigni Naturopata e Floriterapeuta

Martedì 7 maggio 2013

Floriterapia per il bimbo e per la madre: il viaggio della gravidanza attraverso i suoi coprotagonisti verso simbiosi e individuazione.

Matilde Vindigni Naturopata e Floriterapeuta

Martedì 21 Maggio 2013

La vista di bambini e adolescenti: autostima e problemi visivi, sguardo e comunicazione sociale. Anche gli occhi esprimono disagio e sofferenza perciò possono ammalarsi!

Marisa Martinelli Psicologa e Psicoterapeuta

con patrocinio della città di Abano Teme

Ore 20.30 – Ingresso libero

E’ gradita una conferma info@tairere.it

Marisa Martinelli 3339455084 – Nadia Simonato 3357050842

Studio di Psicologia

Viale delle Terme 136/C Montegrotto Terme PD

www.marisamartinelli.it

CON la collanorazione di

 TAIRERE’     AIVON     CENTRO TAO NETWORK

Corpo e mente insieme per vincere!

“ riesco ad avere le spalle più aperte”

“in condizioni di riposo riesco a percepire maggiormente il rilassamento dei muscoli”

“posizione più eretta del dorso”….

queste sono alcune delle testimonianze date dagli atleti che hanno riscontrato un effettivo cambiamento nella postura e degli atteggiamenti emozionali e psichici,  dopo essersi sottoposti regolarmente a  trattamenti  Shiatsu.

Corpo e mente sono due parti, in continua influenza reciproca, di un tutt’uno: l’uomo, nella sua unità somatopsichica. E’ ormai largamente condivisa l’idea che il benessere fisico abbia una sua influenza su sentimenti ed emozioni e che a loro volta questi ultimi hanno profonda connessione e influenza sul corpo (PNEI). Le emozioni e gli stati psichici si esprimono attraverso il corpo, coinvolgono il sistema nervoso autonomo e forniscono una risposta vegetativa a situazioni di disagio psichico o di stress.
Quando un individuo sente di essere in pericolo, vero o immaginario, tutto l’organismo ne è coinvolto e per proteggersi dal pericolo attiva il meccanismo omeostatico.
Se  un quadro di stress diventa cronico, in tutto l’organismo produrrà a lungo andare contrazioni muscolari che a loro volta, se prolungate, avranno serie conseguenze, ad esempio sul sistema cardiovascolare.
Tutte le alterazioni emozionali si rispecchiano in altrettante alterazioni muscolari. Rabbia o  paura, l’eccitamento o la depressione, producono atteggiamenti muscolari caratteristici. Di norma queste   somatizzazioni hanno una durata di tempo limitata, cessano con  l’esaurirsi dell’elemento scatenante e non creano danni rilevanti all’organismo.
Se permangono anche  al cessare dell’elemento scatenante determinano  un uso abnorme e costante di energia che con il tempo viene sottratta alle funzioni vitali dell’organismo.
Per avere una buona performance sportiva è fondamentale che l’apparato muscolare, quello  scheletrico e psichico dell’atleta siano in equilibrio  per poter attingere a tutte le risorse energetiche a disposizione, soprattutto al momento della gara.
Nello shiatsu  metodo  Masunaga i meridiani sono visti come funzioni vitali a cui associare differenti stati psichici, e un buon operatore sa bene che, nel momento in cui porta la pressione in una determinato zona corporea, va ad agire anche sugli aspetti emotivi e psichici legati a quel punto creando un stato di  riequilibrio sia a livello fisico che psichico.

I trattamenti Shiatsu permettono così di ridurre il livello d’ansia e le paure prima della gara dell’atleta consentendogli un maggiore controllo psicofisico dei suoi mezzi durante competizione, evitando  livelli di elevata tensione, principali cause di dispendi irregolari di forze e di diminuzione del grado di concentrazione.
Consentendo anche un più veloce recupero psicofisico in fase post – gara, permette di controllare e quindi diminuire i possibili  momenti depressivi  in caso di insuccesso e quelli di sproporzionata euforia in caso di vittoria.
Dopo un trattamento Shiatsu l’atleta, anche a distanza di ore, si sente più leggero, maggiormente equilibrato e prova un piacevole senso di calma, condizione che gli permette di essere più lucido mentalmente e con un buon livello di concentrazione. Questo, inoltre, aiuta  all’atleta ad evitare tutti quegli infortuni o incidenti dovuti a disattenzione.

Ciclo conferenze dedicato alla salute della donna

“La conoscenza rende liberi.”
Ciclo di incontri a tema

Serate di divulgazione culturale su temi di psicologia, arti e medicine complementari per il benessere del corpo e dell’anima.
Tutti gli incontri  del mese  di maggio saranno dedicati all’energia femminile

Venerdì 4 maggio
Come possiamo accompagnare con lo Shiatsu la donna attraverso le varie fasi della vita in modo dolce,  profondo e non invasivo.
Gianpiero Brusasco docente e operatore Shiasu e Floriterapeuta
Nadia Simonato docente e operatrice  Shiatsu e filosofia orientale

Venerdì 11 maggio
Il  risveglio del femminile. Conferenza di presentazione del seminario introduttivo per migliorare le conoscenze sulla sessualità, conoscere i disturbi urogenitali e le risorse terapeutiche per affrontarli.
Rivolto a operatori Shiatsu, naturopati, psicologi, ostetriche e assistenti sanitari.
Marisa Martinelli Psicologa e Psicoterapeuta
Nadia Simonato docente e operatore Shiatsu e filosofia orientale

Venerdì 18 maggio
Il ciclo ormonale femminile come specchio dell’equilibrio emotivo: floriterapia e naturopatia a sostegno della donna.
Matilde Vindigni Naturopata e Floriterapeuta
Christian Padoan Farmacista

Con il patrocinio della città di Abano Terme  PD

Ore 20.30 –      Ingresso libero  –      E’ gradita una conferma
Marisa Martinelli  3339455084    –  Nadia Simonato   3357050842     
     info@tairere.it                               http://www.shiatsunaet.wordpress.com
Studio di Psicologia
Viale delle Terme 136     Montegrotto Terme PD

Postura corretta… dipende dal cervello!!

 

Assumere una postura errata spesso è un evento del tutto inconscio.

Nel  neonato la postura  è carente perché la parte del cervello che controlla i muscoli posturali non sono ancora sviluppati.
Nelle varie fasi di crescita il bambino pratica azioni innate come il gattonare, il correre e il giocare, tutte azioni che bombardano continuamente  il cervello con stimoli provenienti dalle articolazioni, dai muscoli,  e dagli organi di senso come occhi e orecchie.

L’accumularsi di questi stimoli sviluppa il cervelletto e la parte del cervello dedicata a governare la postura. Il cervelletto si trova nella parte posteriore della nostra testa ed è l’organo più importante per la coordinazione dei muscoli, per i riflessi e per mantenerci in una posizione eretta rispetto al campo gravitazionale terrestre.

Grazie alla forza gravitazionale il nostro corpo riceve continuamente informazioni dai meccanorecettori: un tipo di nervo in grado di recepire i movimenti da parte delle articolazioni e muscoli. La gravità dunque è una continua fonte di stimolo per il nostro cervello e di conseguenza per la nostra postura.

Se i muscoli e le articolazioni si muovono correttamente, i meccanorecettori manderanno al cervelletto informazioni ottimali.
Le articolazioni che ricevono la maggior fonte di stimoli sono quelli della colonna vertebrale, struttura fondamentale per mantenere una postura eretta. Mano a mano che il tempo passa, i muscoli posturali diventano più forti e riescono quindi a mantenere la normale postura eretta facendo meno fatica.

Ma se al contrario, abbiamo  un biomeccanica alterata o un malfunzionamento di un’articolazione dovuto a trauma, stress, infiammazione o condizioni ereditarie, i meccanorecettori riceveranno stimoli minori incitando proporzionalmente meno i muscoli posturali. Questo comporta una riduzione dell’efficacia muscolare la quale si manifesta con una postura errata. Una postura errata prolungata nel tempo può dare origine a  malattie e cambi fisiologici , problemi cognitivi e/o sensazione di malessere generale.

Nella schiena ci sono diversi strati muscolari, che possiamo definire superficiali o profondi ai quali l’esercizio fisico fa molto bene.
L’esercizio fisico è solo una delle risposte al problema posturale, esso giova maggiormente allo strato muscolare superficiale. Lo strato profondo infatti è quello composto da piccoli muscoli che si trovano tra le vertebre che ci permettono i movimenti di flessione estensione e rotazione del busto.
Questi muscoli sono direttamente controllati dal cervello e non  da uno stimolo conscio della persona stessa.

 

Detto questo, non possiamo più ignorare la funzione del cervello in relazione alla colonna vertebrale,  e l’importanza di un stile di vita sano che possa prevenire  un’anticipata degenerazione vertebro-muscolare.

Recenti studi hanno per altro dimostrato che il cervelletto non controlla solamente la coordinazione motoria, ma contribuisce anche in altre funzioni cerebrali come la funzione cognitiva e la funzione comportamentale.

Questo ci porta a concludere che l’inattività mentale come l’inattività fisica può portare ad un invecchiamento precoce del cervello. Una buona prevenzione deriva da
uno stile di vita a contato con la natura, che preveda attività in sintonia con le caratteristiche individuali, ma ben bilanciate sia  nell’impegno mentale che fisico.
Per mantenere un cervello sano, forte e giovane sono utili esercizi cognitivi come le parole crociate o gli scacchi insieme ad un corretto movimento vertebrale ed ad una dieta equilibrata. Per mantenere una postura sana dunque sono fondamentali tutti questi fattori.

Ricevere trattamenti shiatsu con cadenza regolare, può essere un valido aiuto per aiutare il nostro cervello  e il nostro corpo ad integrare stress e tensioni, sia della colonna, ma anche collegati agli organi interni e al cervello.
Un buon trattamento prevede una stimolazione profonda ed efficace della muscolatura adiacente alle vertebre e alla colonna, con effetti su  tutto l’organismo e in particolare un’integrazione dello stress, sia fisico, mentale, emozionale.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: