Articoli con tag ‘camminare’

Vacanza olistica al mare

VACANZA OLISTICA   a SOTTOMARINA
Dal 17 al 23 giugno 2013 

images-1

Una vacanza all’interno della famiglia con:
conferenze e  laboratori con tecniche orientali,
che si chiuderà con un
Weekend per affinità di  coppia: alla scoperta di noi stessi e del nostro patner.”

Con i docenti del Centro Tao Network, una vacanza  in cui il viaggio fisico esteriore si unisce al viaggio interiore: esplorare il mondo ed esplorare se stessi.
La nostra proposta si rivolge a tutte le persone interessate alle tematiche di sviluppo ed evoluzione personale, attratte dalla visione olistica e naturale che desiderano una vacanza che rispecchi i loro interessi.
Nadia Simonato docente e operatrice di Shiatsu e Filosofie Orientali
Valter Vico  docente e operatore Shiatsu, Filosofie Orientali esperto di I Ching
Programma dal 17 al 23  giugno

Tutti i giorni

–  ore 8  “lezione di  Self-Shiatsu  in riva al mare”   30 minuti
In spiaggia per ottimizzare gli effetti degli esercizi potenziandoli con le proprietà dell’aria ricca di iodio,  della sabbia e cullati dal suono delle onde. In caso di mal tempo al coperto.
17 giugno

–  ore 21“Spunti di benessere dalle tradizioni orientali” Conferenza aperta

  18 giugno 

–  ore 21 “Stile di vita e salute nella famiglia” Conferenze aperta
19 giugno 

– ore 18  Laboratorio con  tecniche shiatsu per famiglie. “Manina e Manona”
20 giugno

– ore 21  Video le Tegnùe e prove di immersione in piscina con esperti sub.
21 giugno 

–  ore 21  Ki delle 9 stelle laboratorio sulle  affinità di coppia
22 giugno

– ore 18  Laboratorio  di tecniche di derivazione  shiatsu per la coppia
Sabato sera dopo cena Serata danzante.
Domenica prima di pranzo:  saluti e consegna questionario.

www.centro-tao.it 
 www.wshiatsu.wordpress.com

Info e iscrzioni    www.hotelletegue.it
Hotel Le Tegnue di Sottomarina (VE) Lungomare Adriatico, 48 –
Tel. 39 041 491700 Fax 39 041 493900

Pasqua: mare e self-shiatsu per dire addio allo stress!

A Sottomarina VE  Hotel Le Tegnùe

info@hotelletegnue.it    www.hotelletegnue.it

Pacchetto Pasqua 2013 pdf.

Con  Nadia Simonato

docente e operatrice Shiatsu e Filosofie Orientali 

Il lavoro si articolerà in modo dinamico  base alle presenze e all’interesse dei partecipanti. E’ possibile partecipare anche in modo saltuario alle attività

massagio piede

Venerdì 29 marzo
ore 21.00   “Salute come direzione!” conferenza aperta anche agli esterni

Sabato 30 marzo
ore  8.30  Risveglio energetico con tecniche di SELF-SHIATSU  

30′ prima o dopo colazione
ore 18.00  “Un punto al giorno non toglie il medico di torno, ma è un valido aiuto per conservare o recuperare un buon stato di salute fisica e psichica.”

Domenica 31 marzo
ore  8.30   Risveglio energetico   con tecniche di SELF-SHIATSU 

30′  prima o dopo colazione
nel pomeriggio Visita guidata alla vicina cittadina di Chioggia
ore 18.30  ”Effetti benefici del camminare”
Serata con musica soft.

Lunedì 1 aprile
Ore 8.30  Risveglio energetico con tecniche di SELF-SHIATSU

30′   prima o dopo colazione
Prima di pranzo saluti e chiusura lavori

Self-Shiatsu è un percorso di sviluppo personale, ricerca, scoperta, salute e divertimento attraverso l’auto trattamento dei meridiani e dei punti, esercizi di respirazione, rilassamento e concentrazione, per applicare le conoscenze tradizionali dell’Oriente alla vita quotidiana di ognuno in famiglia, sul lavoro e con gli amici.
La caratteristica principale di tutte le tecniche di Self-Shiatsu è di essere semplici, efficaci ed adatte a tutti e di non richiedere alcuna particolare dote atletica, ma solo la volontà di conoscersi meglio e di migliorare il proprio stato di benessere.

Obiettivi: imparare alcune semplici, ma efficaci tecniche Shiatsu ampiamente sperimentate che si possono applicare su se stessi, in qualsiasi contesto, per ridurre lo stress, per rilassarsi, per il proprio benessere e per alleviare piccoli malanni. Gli esercizi e le tecniche proposti sono adatti a tutti senza alcun prerequisito e non richiedono particolare flessibilità o attitudine sportiva. Le tecniche apprese, oltre ad essere utilizzate su se stessi potranno essere utilmente insegnate ad altri sul lavoro, in famiglia e con gli amici.
Abbigliamento: comodo/sportivo (si consiglia tuta da ginnastica in tessuto naturale)
La pratica prevede la dimostrazione della tecnica da parte dell’insegnante seguita dalla
sperimentazione supervisionata da parte degli partecipanti.
La maggior parte delle tecniche possono essere eseguite in piedi o seduti sulla sedia.
Per ogni tecnica vengono descritte le indicazioni (e le controindicazioni) di utilizzo.

Particolari…punti di vista.

L’ARTE DI IMMAGINARE: LA FOTOGRAFIA, IL COLORE, IL MOVIMENTO….
Esperienza attraverso le immagini, i colori e la gestualità

sabato 14 aprile dalle 15.00 alle 18.30 sul Monte Ceva (parch. Hotel Belvedere)
(giovedì 26/4 alle 20.30 serata di condivisione)

Fotografia significa “scrittura di luce” o “con la luce”: l’etimologia offre il senso e descrive la bellezza di un gesto che prima o poi molti hanno compiuto: scattare una foto. La luce, il luogo, il movimento, la relazione con altre persone, trasformano questo semplice atto in un’esperienza emozionante, un momento magico, irripetibile, ma che si può in parte rivivere rivedendo l’immagine e condividendo quella emozione.

Vi proponiamo esperienze a tema (sabato pomeriggio)
+  una serata di condivisione (giovedì sera presso lo Studio di Montegrotto):
•    per sperimentare il piacere di cercare e riconoscere situazioni e aspetti della natura che spesso trascuriamo
•    per vivere un atto creativo muovendosi nell’ambiente e osservandolo, memorizzando attraverso la macchina fotografica le immagini e le emozioni
•    per condividere con altri queste esperienze
Non sono necessari mezzi e conoscenze tecniche particolari (basta una qualsiasi macchina fotografica), ma solo il desiderio di sperimentarsi e mettersi in ascolto di sé, degli altri e della natura.

Emilio Sartoratti, fotografo ed educatore    http://www.scriverediluce.wordpress.com    – e.mail emisar5@libero.it
Nadia Simonato, operatrice e insegnante di Shiatsu   http://www.shiatsunaet.wordpress.com  – e.mail  nadiasimonato@tairere.it

Per info e adesioni scrivere a: info@tairere.it  o telefonare al 3403355710

 

Giornata partita con il piede sbagliato? Puoi sempre decidere di ……..

 

Fai una camminata nella natura di minimo mezz’ora. Assicurati di mantenere lo sguardo e l’attenzione sull’ambiente che ti circonda. Guarda verso il basso solo lo stretto necessario per evitare di cadere. Se ti distrai e la tua attenzione va verso i tuoi pensieri, semplicemente concentrati di nuovo sulla natura che ti circonda.

Fai una lista scritta (!) elencando il massimo di cose, persone, avvenimenti, comportamenti fatti o evitati, concetti espressi ecc. verso cui puoi sentire gratitudine. Prendi in considerazione solo le ultime 24 ore.

Fai una lista di almeno cinque persone a cui vuoi bene e di a loro che li ami. Questo puoi farlo anche se ti senti benissimo: dare amore ti farà comunque sentire ancora meglio!

 

Salute è anche una questione di scelte!

POSSIAMO PRENDERE UNA POSIZIONE ATTIVA NEL RINFORZARE LA PROPRIA  SALUTE , ASSUMENDOSENE LA RESPONSABILITÀ’.

MENTE  ED  EMOZIONI
Lavorare per scopi positivi:
– Cosa si desidera .
– Non cosa si desidera evitare .
Focalizzarsi sull’aggiunta di abitudini positive. Non focalizzarsi sul combattere le cattive abitudini.

Riflettere giornalmente:
– Sugli scopi che si desiderano raggiungere.
– Sul progresso fatto.
– Sugli aspetti positivi della nostra vita e coltivare la gratitudine.

Lavorare con chiare immagini mentali di salute :
– Mettere per iscritto i risultati desiderati .
– Usare tecniche di visualizzazione.
– Affermazioni positive.
– Preghiera.
Usare il modo che ha più significato per ciascuno di voi.

ESERCIZIO   FISICO
Camminare almeno 30 minuti al giorno.
Fare esercizi di stiramento e di rotazione delle maggiori articolazioni che stimolino il flusso energetico interno per almeno 5 minuti al giorno.
Frizionarsi la pelle tutti i giorni con una spugna di cotone.

DIETA
Mangiare stando seduti.
Mangiare in un ambiente sereno.
Masticare bene e lentamente.
Mangiare almeno 3 ore prima di coricarsi.
Includere cereali integrali ad ogni pasto.
Includere verdure fresche ad ogni pasto .
Preferire olio e proteine di origine vegetale .
Fare in modo che la qualità diventi una priorità:
frutta e verdura di stagione, alimenti biologici, olii spremuti a freddo, ecc.

AMBIENTE
Passare più tempo all’aperto.
Mantenere la casa arieggiata durante tutto l’anno.
Indossare abiti con fibre naturali.
Usare prodotti naturali per l’arredamento.
Mettere piante verdi nelle stanze.
Usare prodotti naturali per l’igiene personale e la bellezza..

Come prevenire il mal di schiena

Un problema mondiale che affligge  circa il 90% della popolazione: il mal di schiena.
Dovremmo tutti imparare a riconoscere e a mantenere delle posizioni che non producano contratture muscolari e dolore. Imparare a  compiere in modo corretto le azioni della vita quotidiana.
Le posizioni articolari estreme, quelle fisse protratte e i movimenti rapidi possono concorrere ad aumentare la probabilità di insorgenza o di ricomparsa degli episodi dolorosi.

Il modo più sbagliato di sollevare un oggetto è:
gambe tese, schiena dritta e oggetto lontano dal baricentro

E’ necessario imparare a flettere le ginocchia mentre ci si appresta a sollevare un peso ed evitare i movimenti di rotazione mentre si spostano o si collocano oggetti.


Ma possiamo aiutarci con attività come streching, camminate, nuoto, ed altre attività che fatte con piacere stimolano il corpo e la mente. E’ importante che ognuno di noi scelga qualcosa che ama e non farsi guidare solo dal dover fare o dalla routine quotidiana che spesso tende ad assorbire tutto il nostro tempo.

L’ARTE DI IMMAGINARE: LA FOTOGRAFIA, IL COLORE, IL MOVIMENTO

Ciclo di esperienze attraverso le immagini, i colori e la gestualità

Ass. Tairerè          Ass. AIVON     Ass. A passo lento

Fotografia significa “scrittura di luce” o “con la luce”: l’etimologia offre il senso e descrive
la bellezza di un gesto che prima o poi molti hanno compiuto: scattare una foto.
La luce, il luogo, il movimento, la relazione con altre persone, trasformano questo semplice
atto in un’esperienza emozionante, un momento magico, irripetibile, ma che si può in parte
rivivere rivedendo l’immagine e condividendo quella emozione.

Vi proponiamo un ciclo di tre incontri-esperienze a tema (sabato pomeriggio)
seguiti ognuno da una serata di condivisione (giovedì sera presso lo Studio di Montegrotto*):
• per sperimentare il piacere di cercare e riconoscere situazioni e aspetti della natura
che spesso trascuriamo
• per vivere un atto creativo muovendosi nell’ambiente e osservandolo, memorizzando
attraverso la macchina fotografica le immagini e le emozioni
• per condividere con altri queste esperienze
Non sono necessari mezzi e conoscenze tecniche particolari (basta una qualsiasi macchina
fotografica), ma solo il desiderio di sperimentarsi e mettersi in ascolto di sé, degli altri e
della natura.

Date e luoghi:
1° “Visioni …d’insieme”   

sabato 17 marzo dalle 15.00 alle 18.30   a Villa Beatrice (Monte Gemola – parch. Villa)
(giovedì 22/3 alle 20.30 serata di condivisione a Montegrotto T. via delle Terme 136)

2° “Particolari …punti di vista” 

sabato 14 aprile dalle 15.00 alle 18.30sul Monte Ceva (Turri – parch.Ristorante Belvedere)

(giovedì 26/4 alle 20.30 serata di condivisione a Montegrotto T. via delle Terme 136) 

3° “Persone …nella natura” 

  sabato 12 maggio dalle 15.00 alle 18.30a Villa Draghi (Montegrotto –  Rustico )
(giovedì 24/5 alle 20.30 serata di condivisione a Montegrotto T. via delle Terme 136)

Costi
•  tutto il ciclo  € 90  (3 incontri e 3 serate) compresa tessera associativa
•  un solo  incontro €  40  ( uscita + serarata)      ”              ”              ”

Gli incontri saranno introdotti e accompagnati da:
Emilio Sartoratti, fotografo ed educatore
www.scriverediluce.wordpress.com – e.mail: emisar5@libero.it
Nadia Simonato, operatrice e insegnante di Shiatsu
www.shiatsunaet.wordpress.com – e.mail:  nadiasimonato@tairere.it

Per info e adesioni scrivere a  info@tairere.it  o telefonare al 3403355710

In collaborazione con  Studio di Psicologia è in Viale delle Terme, 136 a Montegrotto

Il peso della cultura sui bambini e adolescenti!

bambino-con-zaino-b635
I bambini possono cominciare ad accusare dolori alla schiena già a 6/7 anni.
Nella gran parte dei casi ciò è dovuto ad una posizione scorretta, la cosiddetta “statica passiva”, cioè afflosciata sullo scheletro.
Lo zainetto può aggravare una situazione di dolore. La posizione in avanti del collo, tipica di chi sostiene un peso sulla schiena, favorisce le contratture muscolari. Uno zaino troppo pesante, portato a lungo da chi non ha ancora un buono sviluppo muscolare, può essere un fattore di rischio.

Anche la respirazione ne viene influenzata, come ogni sforzo anche portare lo zaino richiede una maggiore quantità d’ossigeno e quindi può aumentare la frequenza del respiro.
Per indossare lo zaino è importante usare la giusta modalità, piegare le ginocchia, sollevarlo e portarlo sul banco o sul tavolo e infilare le braccia nelle bretelle.Allacciare la cintura alla vita.
Ma oltre a prendere le giuste precauzioni nell’uso dello zaino è possibile intervenire con dei trattamenti shiatsu che possono  essere un valido aiuto per aiutare a compensare posture errate, migliore la flessibilità della collona e la respirazione, aiutare a migliorare la concentrazione e il rendimento scolastico.
I trattamenti si  possono  completare  con una serie di lezioni di  auto-shiatsu   praticate in gruppo  o individuali, al fine di premettere al ragazzo di mantenere e ottimizzare i risultati ottenuti a seguito della seduta con l’operatore e  migliorare il rapporto con il proprio corpo, imparare a conoscere i suoi bisogni e potenzialità,  per lasciar andare inutili tensioni e ansie.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: