Archivio per la categoria ‘Shiatsu’

Perché, come, che cosa faccio??

Featured Image -- 2876

Mi ritengo una persona fortunata perché amo il mio lavoro, che mi permette di soddisfare i miei bisogni a vari livelli, da quello pratico, materiale, economico, ma anche di   soddisfare i miei valori e bisogni profondi.

Perché amo quello che faccio?

Perché mi permette di comunicare in modo sincero e concreto, spesso senza l’utilizzo della parola, con i miei clienti, di entrare  in una relazione di sostegno e crescita.

Con mio lavoro posso essere utile per affrontare un problema fisico, emotivo, psichico…. di fatto mai questi piani sono veramente scissi l’uno dall’altro!! I migliori risultati arrivano anche  grazie alla collaborazione con altri professionisti della cura e della salute, con i quali in questi anni di impegno e crescita professionale abbiamo creato una rete di accoglienza che permette alla persona di sentirci ascoltata e aiutata nella sua ricerca.

Da una seduta oltre a stare meglio il cliente, mi sento anch’io più rigenerata e carica. Ogni incontro è una faccenda a sè stante,  una piccola/grande sfida che, non so mai prima, cosa porterà!!

So bene quali sono invece le mie intenzioni!!

Parto sempre  da un punto per me fondamentale: “Aiutare la persona a stare bene!!”

Ritengo che per “stare bene” sia importante  sentirsi OK  a prescindere da quello che fai e quello che sei, ecc!!

Tante volte in passato ho sperimentato la sgradevole sensazione i non essere all’altezza delle situazioni, degli altri, con un’accumulo di fatica e di dolore di vivere che  nel tempo ho avuto modo di ritenere  inutile e per nulla produttivi!!

Non intendo dire di essere arroganti e convinti di avere sempre e comunque ragione, ma di nutrire un giusto senso di critica verso le nostre azioni e comportamenti,  non confonderli  però con la nostra essenza, con noi stessi!!

Mi sono perciò ripromessa che in questo ruolo di AIUTO  non voglio in ogni caso vestire l’abito del giudice, dell’accusatore, della persona che conosce tutto e da indicazioni ……..ma di mettere invece l’abito di chi  ascolta,  accoglie, cerca di immedesimarsi, di connettersi con l’altro per facilitare la sua capacità di capire, di sceglie di far emergere dentro di sè le giuste risposte alle sue domande!! Aiutarlo a conoscersi, ad aumentare la fiducia nella vita e in se stesso!

Come lo faccio?

Con percorsi individuali, di coppia, per la famiglia, di gruppo!! Analizzando prima quale modalità possa essere più adatta alla situazione.

Cosa faccio?? Shiatsu e  Self-Shiatsu

Una “Antica e Moderna Arte per la Salute” che prende spunto da tradizioni antiche, e ben si combina con le esigenze della vita moderna.

I ritmi sempre più impegnativi, la velocità  dei  cambiamenti che i tempi attuali mettono in atto, posso creare una carica di stress notevole.

Evitando di resistere al cambiamento,  creando le condizioni perché questo possa avvenire in modo più dolce e facile, possiamo  mantenere o recuperare un buon stato di salute psicofisica. Diversamente da tanti altri approcci sul corpo, lo shiatsu non richiede di spogliarsi, di togliere i nostri abiti, ma piuttosto di spogliarsi di vecchie abitudini non potenzianti.

Grazie al lavoro sui canali energetici,  lasciare andare stress irrisolto e recuperare nuove energie.

Facilità la creazione di una relazione di fiducia tra ricevente e professionista, che poi è possibile  replicare  e portare nelle altre  relazioni  con amici, familiari, colleghi.. e soprattutto con se stessi!

conservare-la-salute-trascinato-1

Le sequenze di Self-shiatsu sono  esercizi facili da inserire tra le nostre abitudini quotidiane e possono apportare così una apertura  al cambiamento, al movimento che è la base  stessa della vita! Possono essere integrati anche in ambiti lavorativi aiutando a creare momenti di ricarica per poter  dare risultati migliori con minor sforzo!

Regali!!?? no stress!!

images

 

Per i tuoi cari desideri fare un regalo originale, che promuova benessere e salute??

Ottima idea!! avrai così modo di  evitare   ricerche snervanti tra il traffico!! e non corri il rischio di doppioni!

Un  pacchetto trattamenti shiatsu personalizzato!

Per maggiori info e dettagli

Nadia Simonato

cell. 33570505842    simonato.nadia@alice.it

Lo shiatsu in gravidanza

 

Di certo non c’è un momento, nella vita di una donna, più in linea con il cambiamento e trasformazione, da tutti i punti di vista, che la GRAVIDANZA!

Un  periodo che la porterà ad essere per tutta la vita MADRE! che cambierà per sempre la sua vita!!

Lo shiatsu con il suo profondo lavoro sulla persona a tutti i livelli:

fisico, emotivo, energetico, psicologico e spirituale

è lo strumento ideale per favorire questo periodo SPECIALE!!

Un percorso che aiuta la futura mamma a rispondere al meglio al parto,  a tutti gli stimoli che si trova a ricevere, a migliorare la comunicazione con se stessa, con il nascituro e con gli altri componenti della famiglia… una educazione al con-tatto!

 

News da non perdere!!!Settimana dello Shiatsu Centro Tao Network

 

strudionadia

In occasione della manifestazione nazionale della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori,  la settimana dello shiatsu che ho il piacere di coordinare, vi invito a sperimentare questa Antica Arte per la Salute con trattamenti professionali gratuiti rivolti alle persone che non la conoscono.

Ma  voglio premiare i miei clienti!!

Per quelli di loro che prenoteranno un pacchetto di 3 sedute

simonato.nadia@alice.it  o con sms al 3357050842

nel periodo dal 18 al 25 settembre (da usufruire poi nei mesi successivi)  avranno in omaggio a scelta:

a) una lezione  individuale personalizzata di Self-Shiatsu da 30 minuti

b) una lezione di gruppo di Self-Shiatsu di 60 minuti

img_7596

Da segnare in agenda !! Due momenti particolari a Padova che vi posso aiutare a comprendere meglio le potenzialità dello SHIATSU  e a poterci conoscere personalmente visto che in entrambi sarò presente come relatrice

 ingresso libero – gradita la prenotazione 

18 settembre  dalle 18 alle 21  

“Tutto è relazione: Ambiente interno/Ambiente esterno”

Fenice Green  Energy Park  Lungargine Rovetta 28  35127  Padova

L’evento si articola in una serie di laboratori esperienziali per bambini, ragazzi e adulti

Introduzione di Nadia Simonato, docente e operatrice FISieo
Coordinatrice Responsabili Regionali

ore 18 alle 20 a rotazione
Lezioni di Self-Shiatsu guidate da professionisti FISieo
“Facile, facile, imparere facendo come da bambini!”
semplici ed efficaci manovre per imparare a recuperare e preservare un buon stato di salute psicofisica
www.fisieo.it
Esperienze di Aromaterapia
Alla scoperta dell’olfatto e della naturopatia con Silvia Fogale

ore 19
Movimento arcaico: scopri la forza della (tua) natura!
www.movimentoarcaico.it
conduce Luisa Mario 
Istruttrice di movimento arcaico e consulente genitoriale.

ore 20 con Leonardo Ciprian – Coach ICF
“Il lungo viaggio verso Delfi” –
“quella carrozza partita dall’Ungheria, alla scoperta di nuovi territori della mente.”
L’esperienza ha lo scopo di aiutare le persone a trovare le proprie risorse e le proprie soluzioni, investigando le loro identità e valori, oltre ad aiutarlo a superare gli inevitabili ostacoli e difficoltà che si incontrato lungo un percorso evolutivo, in modo da affrontare determinate azioni quotidiane, in maniera più efficace e produttiva.

ore 20.30
Chiusura lavori e condivisione esperienze con il contributo degli esperti

20 settembre dalle 12.30 alle 14.30

“Lo Shiatsu in Azienda” 

Migliorare il clima aziendale per far crescere l’impresa.
in collaborazione con  associazione  IDonna

Migliorare il clima aziendale per far crescere l’impresa.
in collaborazione con IDonna
sede da definire

Relatrici:
Valeria Pellegrino consulente aziendale ed operatrice shiatsu

Nadia Simonato insegnante/operatrice shiatsu e rappresentante del direttivo FISieo
Tema dell’incontro sarà il clima aziendale come motore dello sviluppo dell’impresa e come lo shiatsu possa essere strumento innovativo per migliorarlo ed essere fonte di crescita sia a livello professionale, relazionale e personale

sede da definire

images-3

Vi aspetto!!! Buon tutto e soprattuto buona ripresa lavori, facciamo tesoro dell’energie recuperate e facciamo in modo di preservarle nei mesi futuri grazie anche all’aiuto dello SHIATSU !!

 

Vela e Shiatsu a settembre

DSCN0495

Una occasione per ricaricare corpo e mente e prepararsi alla ripresa delle attività. Sono ben noti gli effetti salutari del mare, delle sue proprietà stimolanti e ricaricanti per la respirazione, per la pelle, per tutto il nostro sistema nervoso, in particolare nella tarda estate momento dell’anno che il mare ha raccolto tutto il calore dei mesi precedenti e si appresta l’avvicinarsi del cambio di stagione.

Dal 1 al 3 settembre  un fine settimana che coniuga la navigazione in barca a vela con lo Shiatsu e le lezioni di Self-Shiatsu!!

Una esperienza ricaricante a contatto con la natura per gli amanti della VELA  che desiderano imparare semplici  ed efficaci manovre di navigazione sotto la guida esperta del nostro ANDREA LUNEL  e sperimentare esercizi di benessere per preservare o recupera un buon stato di salute psicofisica guidati da NADIA SIMONATO.

Evento adatto anche alle famiglie!! Il programma prevede:

1 trattamento individuale di Shiatsu  + 2  lezioni di gruppo + colazione e pranzi con cibo vegetariano

Costo a persona € 200
tutto compreso ad eccezione delle   cena a terra di venerdì e sabato

 

IMG_4658

PROGRAMMA
Venerdì: ritrovo dei partecipanti dalle 18.30 in poi presso i Cantieri Marina San Giorgio – San Giorgio di Nogaro (Ud) cena libera e sistemazione a bordo.
Sabato: partenza ore 9 circa con destinazione concordata (condizioni meteo permettendo) in direzione Slovenja / Croazia. Pranzo a bordo. Sosta per bagno / relax in prossimità della destinazione scelta.
Cena libera a terra (da decidere di volta in volta)
Pernotto a bordo in marina attrezzata o baia protetta.
Domenica: Partenza ore 9 circa con destinazione porto di rientro. Pranzo a bordo con sosta per bagno e relax. Rientro per le ore 17 circa.

Il programma può subire variazioni in base alle condizioni meteo del momento.

Per informazioni e prenotazioni:

Nadia Simonato Cell. 335 7050842 info@tairere.it

Andrea Lunel Cell. 346 3340451 andrearchi@libero.it

 

IMG_4674-1

VADEMECUM DEL PASSEGGERO
Lo skipper è responsabile dell’equipaggio e della barca. La decisione finale per le questioni di bordo è sempre sua.
Si sale a bordo solo con scarpe adatte (suola chiara di gomma tipo tennis).
Gli indumenti devono essere stivati negli appositi armadietti o lasciati nelle proprie sacche, non sono ammesse valige rigide ma solo sacche morbide.
L’abbigliamento dovrà essere il minimo indispensabile in relazione alla stagione e alla durata della navigazione.
Una cerata antipioggia ed un paio di stivali sono consigliati ma non obbligatori. Eventualmente giacchino impermeabile.
In barca esiste una farmacia ben fornita. Non dimenticate le Vostre medicine personali.
Una volta a bordo Vi sarà spiegato il funzionamento ed il posizionamento delle dotazioni di sicurezza. Prestate attenzione.
In barca a vela ci sono oggetti che possono essere molto pericolosi. E’ buona norma muoversi con attenzione.
Essendo molti in poco spazio, evitiamo comportamenti che possano arrecare fastidio ad altri (es. fumare sopra vento a chi non sopporta il fumo).
Le creme solari sono utili ma pericolose, se ne fate uso, quando vi sedete utilizzate un asciugamano. (In caso di bagnato la barca diventa una pista di pattinaggio!!!)

ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI   PERIODO: PRIMAVERA / ESTATE

N.B. IL TUTTO DEVE ESSERE CONTENUTO IN SACCHE MORBIDE

Scarpe da barca (tipo tennis con suola bianca o chiara)
Ciabatte per doccia
Scarpe normali
Stivali da pioggia (facoltativi)
Calze e calzetti
Pantaloni
Magliette
T-shirt
Felpa o maglioncino leggero
Biancheria intima
Costumi da bagno
Asciugamani
Pigiama
1 Cerata completa di giacca e salopette (in alternativa giubbino antipioggia)
1 Berretto contro il sole
1 Occhiali da sole (eventualmente anche da vista)(preferibilmente con custodia rigida)
1 Guanti tipo Golf con dita tagliate (Per chi effettua manovre)
Necessario per la toilette personale (crema solare e dopo sole)
Cuscino (se si preferisce il proprio… in barca ci sono già)
Fazzoletti
Medicinali personali
Accessori per immersioni (chi usa le bombole deve avvertire prima)
Documenti personali (Controllare la validità)(In Slovenia e Croazia è sufficiente la Carta d’Identità valida per l’espatrio)
Macchina fotografica e/o video camera

N.B. La quantità dell’abbigliamento dipende dalla durata della navigazione. In ogni caso deve essere il minimo indispensabile.

Il mio cliente ideale…..???

Shiatsu: la poesia del tocco!!

IMG_1347

Come ognuno di noi ben ricorda ancora dai primi anni scolastici, abbiamo 5 sensi fisici, 4 dei quali sono concentrati sulla testa (vista, udito, olfatto e il gusto) , solo il quinto: il tatto si estende per tutta la superficie del corpo.

La pelle

Organo del tatto è la pelle, è perciò l’organo più grande del nostro corpo. Essa è in continua crescitaerinnovamentoversol’esterno.Sidisfa quotidianamentedelprimostratosuperficiale e si rinnova completamente in un periodo di 30 giorni. Il nostro corpo in movimento disperde continuamente particelle cutanee morte, possiamo dire che siamo in qualche modo delle comete sciamanti.

Le principali funzioni della nostra pelle sono:

di comunicazione, di difesa, di eliminazione di tossine, in una parola possiamo di dire di “scambio” .
La pelle è un organo complesso e affascinante, e uno dei primi a svilupparsi.
Secondo la “embriologia”, la scienza che studia lo sviluppo embrionale, una funzione che si sviluppa precocemente è molto probabile che si tratti di una funzione essenziale per la vita dell’organismo.

La pelle ha origine dal più esterno dei tre foglietti embrionali: (l’ectodema) dal quale si formano il sistema nervoso e tutti i tessuti degli organi di senso.
La pelle è il nostro più antico mezzo di comunicazione, fin dai primi momenti di vita (e quando dico vita, non intendo solo dopo la nascita, ma anche nella fase intra uterina) riceviamo attraverso la pelle le informazioni che saranno poi basilari per il nostro benessere psicofisico e per un armonico sviluppo del nostro potenziale.

neomamme a scuola di shiatsu

L’importanza della stimolazione tattile nel neonato è stata ampiamente studiata e dimostrata anche scientificamente, tanto che in molti ospedali ora si permette e si incoraggia nei casi di bimbi nati prematuri, anche durante la delicata fase di permanenza nell’incubatrice, la presenza e il contatto tattile sia da parte dei genitori, sia da operatori specializzati. Io stessa, con altri colleghi della Scuola Internazionale abbiamo collaborato presso il reparto di Patologia Neonatale dell’Ospedale di Padova. Tuttora invece collaboriamo con il Reparto di Terapia Intensiva, sempre della Pediatria dell’Ospedale di Padova, in un progetto antidolore per aiutare attraverso il contatto la produzione naturale di endorfine e permettere così di ridurre la quantità di farmaci che i piccoli pazienti sono costretti ad assumere per sopportare le sensazioni dolorose.

Visione somo-psichica

Da molto tempo la medicina psicosomatica ha dimostrato che quanto succede nelle mente può rivelarsi in svariati modi nella pelle (Visione psicosomatica).
Ma solo più recentemente (negli ultimi 50 anni) interessanti studi condotti in particolare dallo studioso Ashley Montagu hanno invece brillantemente dimostrato come le esperienze di tipo cutaneo influenzino lo sviluppo comportamentale dell’uomo, (visone somopsichica) in particolare come la carenza o mancanza di comunicazione tattile creino squilibri e disagi profondi e abbia un’incidenza decisiva nello sviluppo dei rapporti emotivi e affettivi. Contatto e amore sono strettamente connessi, in altre parole si impara ad amare non perchè ce lo insegnano ma per il fatto di essere amati.

Anche da adulti, se pur in misura minore, continuiamo ad essere influenzati dal tocco delle persone attorno a noi, un abbraccio, una semplice stretta di mano, possono far riaffiorare contenuti del nostro inconscio, ma anche apportare nuove modalità di comunicazione che possono nutrire bisogni profondi.

La visione psicosomatica e di quella somopsichica si integrano a vicenda.

Il tatto crea sensazioni e stimola il sistema nervoso, stimola la produzione di endorfine e senso di benessere.

Visione orientale

Tutte queste ricerche e sperimentazioni vanno a confermare realtà ben assodate in antiche tradizioni e culture del passato. Per esempio la Medicina Tradizionale Cinese, circa 5.000 anni fa, aveva già una visione così ampia dell’importanza della comunicazione tattile, e come la pelle sia collegata alle funzioni escretorie dell’intestino e a quelle respiratorie dimostrate appunto con gli esperimenti eseguiti sugli animali.

postura-testa-ansia-stress

Su questa antica tradizione si fondano le basi dello Shiatsu, che poi si diffonde in Giappone e da cui nel resto del mondo in tempi recenti grosso modo negli ultimi 100 anni.

La parola Shiatsu alla lettera significa
shia = pressione tsu = con le dita altro significato “cuore nelle mani”
o “uomo come ponte tra cielo e terra”

Una cosa che rende diverso lo shiatu da altre pratiche di tipo corporeo, è l’uso della pressione, e non della forza.
Pressione: perpendicolare, graduale e costante. Ma anche del tocco “consapevole” “rispettoso”: della poesia del tocco, del contatto che CREA comunicazione tra operatore e cliente, ma sopratutto nel cliente con se stesso!!

Una vasta rete di informazioni che emergono attraverso il tatto oltre alla  semplice osservazione visiva, permette al professionista, opportunamente addestrato, di muoversi in modo creativo e stimolante, facendo di volta in volta un trattamento diverso a seconda del momento, della costituzione e della condizione di salute del ricevente.

Obiettivo principale di un trattamento Shiatsu è trovare “il bisogno” profondo del ricevente, “la priorità”, l’urgenza che emerge nella sua vita nel momento presente, e grazie all’integrazione dello stress inrisolto stimolare l’innata capacità di autoguarigione che è insita in ognuno di noi.

Nel lavoro sul corpo il contatto è un modo di dialogare, fondamentali sono l’attenzione e l’intenzione.

bxp57032

Raramente una stimolazione che crea dolore è utile.

Il dolore infatti causa una contrazione dei muscoli bloccando la capacità di reazione dei tessuti.

Di ostacolo possono essere anche la tendenza a giudicare e all’autocritica che inibiscono la capacità di percepire il corpo attraverso il corpo.

Contatto è soprattutto scambio, dove i ruoli “attivo e passivo” si fondono uno nell’altro, e perciò “ una lezione di Shiatsu può diventare un addestramento alla vita”.

Lo shiatsu è più un riscoprire capacità innate sepolte dentro di noi, che un imparare qualcosa di nuovo.

Nadia Simonato

Cefalea nemica/amica!!!

Poster presentato il 9 aprile 2016  a Firenze in occasione del convegno

“Terapie non farmacologiche e integrate per la cura delle cefalee”

 organizzato dalla  SIPNEI  con il patrocinio  della Università di Firenze  e della FISieo

Vedi programma completo dell’evento nel sito www.sipnei.it

Poster cefalea.jpg

Cefalea nemica/amica??!! un percorso con lo shiatsu   

La cefalea

La cefalea, comunemente conosciuta come “mal di testa”, rappresenta ad oggi una tra le patologie più comuni, identificata dalla medicina ufficiale tra le prime 20 patologie al mondo più disabilitanti.

Non sempre chiare sono le cause della sua insorgenza e non sempre risultano efficaci i trattamenti farmacologici nelle persone affette da patologia cronica.

Metodo impiegato lo Shiatsu

Lo Shiatsu è una tecnica manuale basata principalmente sulle pressioni portate con i pollici e i palmi delle mani, diffusa in Giappone sin dal VI secolo, trae origine da pratiche di manipolazione di  tradizione cinese.

Lo stile Masunaga, mira ad un equilibrio generale delle funzioni dell’organismo, l’attenzione è dunque spostata dai sintomi alle cause. Nella pratica con lo shiatsu Masunaga si riscontra un effetto di rilascio delle tensioni muscolari, con regolazione del respiro, del battito cardiaco e della temperatura corporea.

Favorisce un benessere a livello psichico, emotivo e fisico.

Bibliografia  di riferimento

Zen Shiatsu                        autori Shizuto Masunaga e Ohashi  ed. Mediterranee

Zen per immagini               autore Shizuto Masunaga                 ed. Mediterranee

Manuali di Shiatsu  1/4      autore Shizuto Masunaga                 ed. Milano Editore

Teoria e pratica Shiatsu     autore Bersford Cooke                      ed. CEA

Il libro dello Shiatsu           autore Saul Goodman                       ed. Macro

Riferimento ad uno studio in corso l’opera

Per studiare la relazione e l’efficacia dello Shiatsu nel contribuire al miglioramento della qualità della vita delle persone con disturbi cronici, è in atto una sperimentazione presso l’ospedale Sant’Andrea di Roma in collaborazione con l’università “La Sapienza”.

L’obbiettivo dichiarato è quello di studiare l’efficacia dello Shiatsu come trattamento non farmacologico su quei pazienti affetti da emicrania e/o cefalea cronica che risultano refrattari ad altre terapie.

Il presente studio, coordinato dal professore Giuliano Sette, e dottor Fulvio Palombini esperto di Shiatsu, seppur non ancora concluso, stà già dando buoni risultati in quei pazienti che in passato non hanno trovato sollievo nella sola terapia farmacologia.

I pazienti che stanno prendendo parte alla sperimentazione vengono sottoposti a trattamenti Shiatsu della durata di 45 minuti

Case Raport  caso seguito per  una decina d’anni

Ho conosciuto Franca Z.  la prima volta circa 10 anni fa all’età di 17 anni

Soffriva di cefalea sin dall’età di 6 anni, anche il padre aveva lo stesso problema

Dopo un episodio molto intenso con formicolio, all’età di 6 anni,  ha avuto un ricovero presso il reparto di neurologia pediatrica Padova dove non hanno riscontrato problematiche cliniche e l’anno supportata in modo farmacologico per aiutarla a gestire i frequenti dolori alla testa

Ciò nonostante all’età di 16 anni ha avuto un aggravamento con  comparsa di cefalea con aurea e mal di testa quasi quotidiano

La postura evidenziava un accumulo alla base del collo e nella zona delle prime vertebre toraciche, tipo la gobba di bisonte, nonostante la giovane età e il fatto che non fosse in sovrappeso.

La digestione era piuttosto lenta e la funzionalità intestinale irregolare

Aveva difficoltà a svolgere le sue normali funzioni quotidiane, la vita di relazione era molto ridotta, difficoltà nello studio e nelle relazioni sociali con i suoi coetanei

Come farmaci usava e   usa ancora,  all’occorrenza,  paracetamolo e ketoprofene

Purtroppo non ho usato schede di valutazione cosa che mi riprometto di fare in futuro per casi studio similari

Percorso trattamenti

trattamenti con cadenza settimanale per tre  mesi

ho trattato in particolare le estremità, mani e piedi, braccia e gambe, perchè non sopportava pressioni alla testa e sulla pancia.

Per i tre mesi seguenti un trattamento ogni 15 giorni

nel tempo  1 trattamento al mese

I meridiani più coinvolti nel trattamento e relativa valutazione energetica

Stomaco, Mastro del Cuore    Kyo    (vuoto, mancanza, insufficienza)

Fegato e Vescicola Biliare       Jitsu   (pieno, eccesso, situazione si sovrabbondanza)

Auto-trattamento

Per fissare  il lavoro fatto durante le sedute  ho incoraggiato  Franca a ripetere a casa con una certa assiduità degli stretching dei meridiani trattati

(Bibliografia Zen per Immagini  autore Masunaga ed. Mediterranee)

e stimolare di volta i volta alcuni punti correlati al trattamento fatto.

In particolare i punti proposti e inseriti dalla cliente sono stati:

– Mastro del Cuore 8 

  al centro del palmo della mano – utile per calmare le emozioni

  • Fegato 3 sul dorso dei piedi tra alluce e secondo dito contro l’osso – utile per irritabilità. stanchezza visiva, sindrome premestruale
  • Stomaco 36 a lato del ginocchio – utile per  stimolare la digestione e rafforzare le gambe

Effetti

Durante i primi trattamenti abbiamo registrato una diminuzione della tensione alla base del collo e un leggero sollievo al sottofondo di mal di testa costantemente presente.

Nei mesi seguenti i miglioramenti si sono stabilizzati, episodi di cefalea diradati

Gli effetti dello shiatsu si evidenziano in particolare sul sistema nervoso autonomo. Attraverso le pressioni perpendicolari, graduali e costanti  lo shiatsu stimola l’attivazione del parasimpatico e l’integrazione dello stress attraverso i percorsi dei meridiani

Cambio di consapevolezza

Da quasi subito  è diventa consapevole che le sue emozioni e stati d’animo interferivano con le cefalee che automaticamente peggioravano in caso di stati di rabbia espressa o repressa!

Settimana dopo settimana con  risposte diverse di volta in volta e altalenanti, la digestione è migliorata,  gli episodi di cefalee meno intensi e con minor durata.

In accordo con lei e i suoi genitori abbiamo deciso di seguire un processo di mantenimento con prima due trattamenti al mese e poi nel tempo abbiamo portato la cadenza ad un trattamento mensile salvo qualche rara eccezione.

In media ha un episodio di cefalea con aura ogni 2 mesi spesso molto legato a reazioni emotive che ovviamente non sempre sono contenibili e prevedibili.

In caso di necessità continua ad usare il farmaco per contenere il dolore.

In dieci anni di vita, Franca  ha ovviamente avuto molti cambiamenti e stimoli, come è ovvio che sia per una giovane donna,  e ha imparato a gestire meglio la relazione con la sua cefalea a non vederla più come una nemica da combattere, ma un interessante campanello di allarme che le segnala quando il suo organismo va sotto stress.

Nonostante anni di trattamenti il trattamento direttamente della testa e in particolare del viso e della fronte non sempre risultano graditi e accettabili, a causa del formicoli che le pressioni stimolano ma di certo le sensazioni sono cambiate nel tempo ed è diventata più disponibile al trattamento.

L’ambiente

In occasione di uno degli ultimi trattamenti Franca mi riportato di aver riscontrato delle similitudini con le sue cefalee e quelle del padre collegandole alle reazioni emotive familiari e ambientali. L’armonia nelle relazioni con il suo ambiente familiare, nello studio e nelle amicizie incide in modo significavo per l’andamento delle sue reazioni emotive, psichiche e fisiche, per la sua qualità di vita e per l’insorgere o meno della cefalea.

Shiatsu familiare a Foligno -Vacanza Studio

images

Weekend di SHIATSU FAMILIARE a FOLIGNO

dal 15 al 17 luglio

Una vacanza studio che ci permette di apprendere alcune tecniche di base di questa antica Arte per la Salute da poter applicare in famiglia e con gli amici

A chi è rivolto? Alle famiglie, alle copie, a tutte le persone che desiderano imparare delle tecniche facili ed efficaci su se stessi e da usare in famiglia

Obiettivo Favorire nella famiglia o nel gruppo di riferimento un modo diverso di stare insieme e di prendersi cura reciprocamente uno dell’altro, attraverso il contatto e l’attenzione all’altro, un modo che possa generare benessere e rilassamento.
Il lavoro sarà per lo più pratico/esperienziale con una introduzione culturale di base.

Pre-requisiti – NESSUNO
Non sono richieste conoscenze o abilità di base, importante la predisposizione a imparare qualcosa di nuovo e la disponibilità a dare e ricevere.

Consigliati abiti comodi, una coperta, cuscino e un materassino da attività a terra

Per INFO

Silvia Alessi cell. 3283569933       alessisilvia@gmail.com

imgres

www.ostellodifoligno.it
per le prenotazioni alloggio rivolgersi direttamente all’ostello

PROGRAMMA

Venerdì delle 20.30 alle 22.30
Seminario introduttivo con presentazione del programma e una parte pratica di auto- trattamento

(aperto anche al pubblico esterno con un costo di € 10)

Sabato

dalle 9 alle 10 Self-Shiatsu aperto anche agli accompagnatori

dalle 10 alle 12 pratica shiatsu
dalle 16 alle 19 pratica shiatsu

Domenica

dalle 9 alle 10 Self-Shiatsu aperto anche agli accompagnatori

dalle 10 alle 12.00 pratica shiatsu
dalle 12.00 alle 13.00 condivisione e chiusura lavori

Conduce Nadia Simonato

insegnante e operatrice shiatsu della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori, vicepresidente Centro Tao Network.

Nel suo iter formativo ha approfondito la pratica dello shiatsu familiare e del Self-Shiatsu

Costo del seminario € 120,00 – vedi scheda iscrizione
sconto del 20% per iscrizioni di coppia
accompagnatori potranno partecipare gratuitamente alle attività di risveglio energetico dalle 9 alle 10 del mattino.

www.centro-tao.it

Per prenotazioni inviare scheda iscrizione  completa +  copia bonifico di € 50

a nadiasimonato@tairere.it            

entro il 20 giugno 2016

Psiche e Shiatsu

Filmato del 21 gennaio

Serate presso lo Studio di Psicologia di Montegrotto Terme

Relatrici la dott. Marisa Martinelli Psicologa e Psicoterapeuta e Nadia Simonato insegnante e operatrice Shiatsu della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori

Una occasione per coniugare il linguaggio non verbale del corpo con la nostra psiche e sperimentare insieme l’efficacia di questa integrazione Mente/Corpo!!

Ingresso libero prenotazione obbligatoria cell. 3357050842

Prossimo incontro previsto per martedì 16 febbraio ore 20.30

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: