
7 DICEMBRE A MONTEGROTTO TERME (PD) HOTEL CONTINETAL
La PsicoNeuroEdocrinoImmunoligia incontra lo Shiatsu,
la Psicologia e la Medicina
per creare un dialogoche promuove la salute umana
Evento organizzato dalla FISIEO SEZ. VENETO e dalla SIPNEI
Finalmente la Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) ha messo fine alla inconcludente dicotomia tra genetica e cultura, tra fisico e psichico e lo sviluppo delle tecnologie di indagine delle neuroscienze ha permesso di evidenziare la costante correlazione mente-corpo. Si tratta di vedere la persona come un network e l’approccio sistemico integrato comporta una rivisitazione degli schemi di prevenzione, diagnosi e di terapia.
Incontriamo spesso una sorprendente sovrapposizione di sintomi che sembrano appartenere a competenze diverse: non solo attacchi di panico, depressione, dolori muscoli-scheletrici e simili, come ci si potrebbe aspettare, ma anche tensioni pelviche, disfunzioni uro-genitali, sindromi dolorose, problemi sessuali si manifestano, ad una analisi più approfondita, in associazione a svariati correlati psicoemozionali.
Poiché è risaputo, che il corpo è cassa di risonanza dei nostri stati d’animo, delle nostre emozioni, delle nostre convinzioni, corpo che è mezzo di comunicazione e di espressione con cui si manifesta la nostra essenza, viene naturale creare un sistema di valutazione che tiene conto della complessa realtà bio-psico-emozionale della persona.
Recenti ricerche hanno messo in rilievo la costante diffusione di disturbi della sfera uro-ginecologica (vulvodinia, cistite, vaginite, dismenorrea ecc..) oltre le già note disfunzioni sessuali (dispareunia, assenza di desiderio e anorgasmia, ecc..) emerge così sempre di più la necessità di porre attenzione a quest’area intima e segreta e riuscire a farlo con strumenti di conoscenza adeguata.
Le relazioni di alto valore scientifico prevedono interventi sui criteri di valutazione multifattoriali e di metodologie di intervento compatibili tra di loro per riequilibrare il complesso network fisiologico, psicologico, emozionale e energetico della donna.
Pertanto anche il sistema di valutazione del professionista nel considerare un problema fisico esige molteplici competenze e la capacità di dialogo con gli altri professionisti coinvolti.
La giornata di studio e approfondimento è un’opportunità di incontro per illustrare concetti scientifici, metodiche, e discipline che possano aiutare la donna a esprimere e migliorare la vitalità delle sue funzioni, favorire una cultura del benessere psicofisico basata sull’autoconsapevolezza del proprio valore personale e la riscoperta delle sane radici antropologiche.
Dallo Shiatsu, pratica millenaria di ascolto del corpo, alle nuove vie per la promozione e prevenzione della salute della donna. La giornata di studio e di approfondimento, ricca di spunti teorici e pratici, si caratterizza soprattutto per gli svariati interventi che sfideranno la nostra capacità di integrazione interdisciplinare, ma, comprendere il ruolo importante della corporeità e dei sistemi di autoregolazione, è un passaggio decisivo nel favorire il benessere psicofisico e i processi di cura in questo campo.
Obiettivi generali
Fornire conoscenze di Psiconeuroendocrinoimmunologia, il ruolo delle tecniche tantriche-taoistiche di riequilibrio energetico e delle metodiche psicologiche che costituiscono la base del moderno sistema di valutazione multidisciplinare.
– Approfondire la consapevolezza dell’inscindibile unità biopsicosomatica per aiutare i professionisti coinvolti a comprendere meglio il linguaggio simbolico del corpo;
– Conoscere e comprendere un approccio basato sulle moderne ricerche scientifiche che studiano gli stati motivazionali, lo stile di attaccamento e l’intersoggettività quale requisito nella costruzione del cervello, dei programmi neurobiologici e nell’insorgenza di sintomi e malattie;
– Gestire meglio sintomi, disturbi e molte sindromi dolorose che colpiscono l’apparato uro-genitale e sessuale della donna;
– Prevenzione primaria e secondaria: Stimolare le risorse di autoguarigione attraverso uno stile di vita adeguato, per valorizzare se stessa e il proprio corpo e prevenire l’insorgenza di malattie nelle varie fasi della vita della donna.
Destinatari: psicologi, psicoterapeuti, medici generici, fisiatri, ginecologi, urologi, farmacisti, ostetriche, naturopati e operatori shiatsu, assistenti sanitari, infermieri, fisioterapisti, osteopati e insegnanti di yoga e tutti coloro che vogliono approfondire gli aspetti psicologici ed energetici correlati con problematiche della sfera uro-genitale-sessuale della donna.
Comitato scientifico e organizzativo:
Marina Risi (SIPNEI) paolamari.risi@tiscali.it
Marisa Martinelli (SIPNEI – AIV) martinellimarisa@libero.it cell. 3339455084
Nadia Simonato (FISIeO) nadia.simonato@fisieo.it cell.3357050842
Richiesti crediti ECM e Punti ECOS
Programma Giornata Studi 7 Dicembre
scheda iscrizione 7 dicembre

Mi piace:
Mi piace Caricamento...