Archivio per agosto, 2016
Meridiani stretching
Nella pratica di Self-Shiatsu tra i numerosi esercizi che permettono una riattivazione dell’energia vitale e una stimolazione dei canali energetici abbiamo diverse sequenze di stiramenti di meridiani. Oggi vi propongo una sequenza facile da praticare anche all’aperto o in ambienti lavorativi, è sufficiente avere scarpe e abbigliamento comodi. Richiede pochi minuti, ideale ripetere tre volte tutta la sequenza……
Stiramento Elemento Metallo Polmone e Intestino Crasso – colore bianco
Incrociare i pollici dietro la schiena, fare un respiro profondo ed espirando spingere in avanti lo sterno e indietro le braccia. Ripetere con l’altro incrocio dei pollici
Stiramento Elemento Terra Stomaco e Milza – colore Giallo/arancio
Portare le braccia sopra la testa e tenere lo sguardo verso le dita, mantenere per un paio di respiri, espirando lasciar cadere le braccia lungo il corpo
Stiramento elemento Fuoco Cuore e Piccolo Intestino – colore rosso
Piedi uniti, mani giunte sul petto premendo contro al…
View original post 150 altre parole
Simposio al Senato sulle Medicine Tradizionali, Complementari e Non Convenzionali #ECM
ViVa Shiatsu, lo Shiatsu a Torino
Senato della Repubblica
“Le Medicine Tradizionali, Complementari e Non Convenzionali nel Servizio Sanitario Nazionale
per l’uguaglianza dei diritti di salute oltre le esperienze regionalistiche: Salutogenesi e Prevenzione,
Formazione a Profilo Definito, Buona Pratica Clinica, Ricerca Clinica No-Profit.
Criticità, esigenze sociali, prospettive future: un confronto interdisciplinare”.
Giovedì 29 settembre 2016, ore 9-14
Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica 72 – Roma
Evento ECM n° 403-168606 accreditato per Medici-Chirurghi e Veterinari con 5 crediti gratuiti
La Sincronicità ed il mistero delle “coincidenze significative” secondo Carl Jung
I Ching e Numerologia Orientale
Coloro che credono che il mondo manifesto sia governato dalla fortuna o dal caso, e che dipenda da cause materiali, sono ben lontani dal divino e dalla nozione di Uno.
(Plotino, Enneadi, VI.9)
I cinque sensi e lo Shiatsu
Deodoranti, ascelle sempre fresche, antitraspiranti: l’odore del corpo è bandito dalla nostra vita affettiva e sociale.
A volte nonostante i nostri sforzi per coprire l’odore corporeo, chi ci è vicino può percepire le nostre fragranze. Specialmente i ragazzi in piena tempesta ormonale sono particolarmente odorosi!
Ma ogni età ha i suoi odori: gli anziani, i bambini, sono portatori di odori inconfondibili. Anche se l’alimentazione può incidere sull’odore corporeo, la prima causa delle nostre escrezioni è la nostra tipologia energetica che ci rimanda al nostro equilibrio yin/yang e alla loggia energetica in deficit o in eccesso. La nostra loggia energetica è un buon indicatore del complesso stato fisiopsicologico che caratterizza la vita di ognuno di noi.
Questa parte della teoria della medicina tradizionale cinese, che ha categorizzato in cinque logge energetiche le nostre energie corporee in adeguamento con le variazioni stagionali, è molto intuitiva ed è utile per esemplificare la correlazione…
View original post 417 altre parole