Cefalea nemica/amica!!!

Poster presentato il 9 aprile 2016  a Firenze in occasione del convegno

“Terapie non farmacologiche e integrate per la cura delle cefalee”

 organizzato dalla  SIPNEI  con il patrocinio  della Università di Firenze  e della FISieo

Vedi programma completo dell’evento nel sito www.sipnei.it

Poster cefalea.jpg

Cefalea nemica/amica??!! un percorso con lo shiatsu   

La cefalea

La cefalea, comunemente conosciuta come “mal di testa”, rappresenta ad oggi una tra le patologie più comuni, identificata dalla medicina ufficiale tra le prime 20 patologie al mondo più disabilitanti.

Non sempre chiare sono le cause della sua insorgenza e non sempre risultano efficaci i trattamenti farmacologici nelle persone affette da patologia cronica.

Metodo impiegato lo Shiatsu

Lo Shiatsu è una tecnica manuale basata principalmente sulle pressioni portate con i pollici e i palmi delle mani, diffusa in Giappone sin dal VI secolo, trae origine da pratiche di manipolazione di  tradizione cinese.

Lo stile Masunaga, mira ad un equilibrio generale delle funzioni dell’organismo, l’attenzione è dunque spostata dai sintomi alle cause. Nella pratica con lo shiatsu Masunaga si riscontra un effetto di rilascio delle tensioni muscolari, con regolazione del respiro, del battito cardiaco e della temperatura corporea.

Favorisce un benessere a livello psichico, emotivo e fisico.

Bibliografia  di riferimento

Zen Shiatsu                        autori Shizuto Masunaga e Ohashi  ed. Mediterranee

Zen per immagini               autore Shizuto Masunaga                 ed. Mediterranee

Manuali di Shiatsu  1/4      autore Shizuto Masunaga                 ed. Milano Editore

Teoria e pratica Shiatsu     autore Bersford Cooke                      ed. CEA

Il libro dello Shiatsu           autore Saul Goodman                       ed. Macro

Riferimento ad uno studio in corso l’opera

Per studiare la relazione e l’efficacia dello Shiatsu nel contribuire al miglioramento della qualità della vita delle persone con disturbi cronici, è in atto una sperimentazione presso l’ospedale Sant’Andrea di Roma in collaborazione con l’università “La Sapienza”.

L’obbiettivo dichiarato è quello di studiare l’efficacia dello Shiatsu come trattamento non farmacologico su quei pazienti affetti da emicrania e/o cefalea cronica che risultano refrattari ad altre terapie.

Il presente studio, coordinato dal professore Giuliano Sette, e dottor Fulvio Palombini esperto di Shiatsu, seppur non ancora concluso, stà già dando buoni risultati in quei pazienti che in passato non hanno trovato sollievo nella sola terapia farmacologia.

I pazienti che stanno prendendo parte alla sperimentazione vengono sottoposti a trattamenti Shiatsu della durata di 45 minuti

Case Raport  caso seguito per  una decina d’anni

Ho conosciuto Franca Z.  la prima volta circa 10 anni fa all’età di 17 anni

Soffriva di cefalea sin dall’età di 6 anni, anche il padre aveva lo stesso problema

Dopo un episodio molto intenso con formicolio, all’età di 6 anni,  ha avuto un ricovero presso il reparto di neurologia pediatrica Padova dove non hanno riscontrato problematiche cliniche e l’anno supportata in modo farmacologico per aiutarla a gestire i frequenti dolori alla testa

Ciò nonostante all’età di 16 anni ha avuto un aggravamento con  comparsa di cefalea con aurea e mal di testa quasi quotidiano

La postura evidenziava un accumulo alla base del collo e nella zona delle prime vertebre toraciche, tipo la gobba di bisonte, nonostante la giovane età e il fatto che non fosse in sovrappeso.

La digestione era piuttosto lenta e la funzionalità intestinale irregolare

Aveva difficoltà a svolgere le sue normali funzioni quotidiane, la vita di relazione era molto ridotta, difficoltà nello studio e nelle relazioni sociali con i suoi coetanei

Come farmaci usava e   usa ancora,  all’occorrenza,  paracetamolo e ketoprofene

Purtroppo non ho usato schede di valutazione cosa che mi riprometto di fare in futuro per casi studio similari

Percorso trattamenti

trattamenti con cadenza settimanale per tre  mesi

ho trattato in particolare le estremità, mani e piedi, braccia e gambe, perchè non sopportava pressioni alla testa e sulla pancia.

Per i tre mesi seguenti un trattamento ogni 15 giorni

nel tempo  1 trattamento al mese

I meridiani più coinvolti nel trattamento e relativa valutazione energetica

Stomaco, Mastro del Cuore    Kyo    (vuoto, mancanza, insufficienza)

Fegato e Vescicola Biliare       Jitsu   (pieno, eccesso, situazione si sovrabbondanza)

Auto-trattamento

Per fissare  il lavoro fatto durante le sedute  ho incoraggiato  Franca a ripetere a casa con una certa assiduità degli stretching dei meridiani trattati

(Bibliografia Zen per Immagini  autore Masunaga ed. Mediterranee)

e stimolare di volta i volta alcuni punti correlati al trattamento fatto.

In particolare i punti proposti e inseriti dalla cliente sono stati:

– Mastro del Cuore 8 

  al centro del palmo della mano – utile per calmare le emozioni

  • Fegato 3 sul dorso dei piedi tra alluce e secondo dito contro l’osso – utile per irritabilità. stanchezza visiva, sindrome premestruale
  • Stomaco 36 a lato del ginocchio – utile per  stimolare la digestione e rafforzare le gambe

Effetti

Durante i primi trattamenti abbiamo registrato una diminuzione della tensione alla base del collo e un leggero sollievo al sottofondo di mal di testa costantemente presente.

Nei mesi seguenti i miglioramenti si sono stabilizzati, episodi di cefalea diradati

Gli effetti dello shiatsu si evidenziano in particolare sul sistema nervoso autonomo. Attraverso le pressioni perpendicolari, graduali e costanti  lo shiatsu stimola l’attivazione del parasimpatico e l’integrazione dello stress attraverso i percorsi dei meridiani

Cambio di consapevolezza

Da quasi subito  è diventa consapevole che le sue emozioni e stati d’animo interferivano con le cefalee che automaticamente peggioravano in caso di stati di rabbia espressa o repressa!

Settimana dopo settimana con  risposte diverse di volta in volta e altalenanti, la digestione è migliorata,  gli episodi di cefalee meno intensi e con minor durata.

In accordo con lei e i suoi genitori abbiamo deciso di seguire un processo di mantenimento con prima due trattamenti al mese e poi nel tempo abbiamo portato la cadenza ad un trattamento mensile salvo qualche rara eccezione.

In media ha un episodio di cefalea con aura ogni 2 mesi spesso molto legato a reazioni emotive che ovviamente non sempre sono contenibili e prevedibili.

In caso di necessità continua ad usare il farmaco per contenere il dolore.

In dieci anni di vita, Franca  ha ovviamente avuto molti cambiamenti e stimoli, come è ovvio che sia per una giovane donna,  e ha imparato a gestire meglio la relazione con la sua cefalea a non vederla più come una nemica da combattere, ma un interessante campanello di allarme che le segnala quando il suo organismo va sotto stress.

Nonostante anni di trattamenti il trattamento direttamente della testa e in particolare del viso e della fronte non sempre risultano graditi e accettabili, a causa del formicoli che le pressioni stimolano ma di certo le sensazioni sono cambiate nel tempo ed è diventata più disponibile al trattamento.

L’ambiente

In occasione di uno degli ultimi trattamenti Franca mi riportato di aver riscontrato delle similitudini con le sue cefalee e quelle del padre collegandole alle reazioni emotive familiari e ambientali. L’armonia nelle relazioni con il suo ambiente familiare, nello studio e nelle amicizie incide in modo significavo per l’andamento delle sue reazioni emotive, psichiche e fisiche, per la sua qualità di vita e per l’insorgere o meno della cefalea.

Commenti su: "Cefalea nemica/amica!!!" (2)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: