Archivio per dicembre, 2011

Il peso della cultura sui bambini e adolescenti!

bambino-con-zaino-b635
I bambini possono cominciare ad accusare dolori alla schiena già a 6/7 anni.
Nella gran parte dei casi ciò è dovuto ad una posizione scorretta, la cosiddetta “statica passiva”, cioè afflosciata sullo scheletro.
Lo zainetto può aggravare una situazione di dolore. La posizione in avanti del collo, tipica di chi sostiene un peso sulla schiena, favorisce le contratture muscolari. Uno zaino troppo pesante, portato a lungo da chi non ha ancora un buono sviluppo muscolare, può essere un fattore di rischio.

Anche la respirazione ne viene influenzata, come ogni sforzo anche portare lo zaino richiede una maggiore quantità d’ossigeno e quindi può aumentare la frequenza del respiro.
Per indossare lo zaino è importante usare la giusta modalità, piegare le ginocchia, sollevarlo e portarlo sul banco o sul tavolo e infilare le braccia nelle bretelle.Allacciare la cintura alla vita.
Ma oltre a prendere le giuste precauzioni nell’uso dello zaino è possibile intervenire con dei trattamenti shiatsu che possono  essere un valido aiuto per aiutare a compensare posture errate, migliore la flessibilità della collona e la respirazione, aiutare a migliorare la concentrazione e il rendimento scolastico.
I trattamenti si  possono  completare  con una serie di lezioni di  auto-shiatsu   praticate in gruppo  o individuali, al fine di premettere al ragazzo di mantenere e ottimizzare i risultati ottenuti a seguito della seduta con l’operatore e  migliorare il rapporto con il proprio corpo, imparare a conoscere i suoi bisogni e potenzialità,  per lasciar andare inutili tensioni e ansie.

Dalla conchiglia alla perla

5 Incontri di gruppo per le donne
dalle ore 20.30 alle 22.30

Corso delle Terme 136 a Montegrotto Terme (Padova)

Il percorso terapeutico è costituito da: Rilassamento, meditazioni, esercizi specifiche
che progressivamente mettendo in moto velocemente i processi di  cambiamento
nel corpo e nella psiche, dissolvono ansie e tensioni e attivano la calma e la serenità.
Per la sfera genitale questo comporta distensione neuromuscolare, miglioramento
dell’irrorazione sanguigna, tonificazione del pavimento pelvico, effetti
particolarmente importanti per le donne che hanno problemi
nella sfera sessuale (vaginismo, dispareunia, anorgasmia, ecc..).
Altri obiettivi previsti sono: lo scioglimento dei blocchi energetici
smorzando l’impatto dello stress sulla persona, la riscoperta del sano senso del piacere
e il magico risveglio delle energie creative sopite.
Le tecniche tantriche e taoiste orientali si miscelano armoniosamente alle conoscenze della psicologia e della psicosomatica occidentale per accrescere l’energia sessuale,
la consapevolezza, aiutare così la donna a valorizzare se stessa e il proprio corpo
per prevenire l’insorgenza di malattie.

Info e prenotazioni: Cell. 3339455084

Conduttrici:
Marisa Martinelli Psicologa Psicoterapeuta. Ha una formazione psicodinamica, Terapeuta practitioner EMDR, già conosciuta per l’approccio integrato con la musicoterapia e l’immaginario nel Benessere degli occhi, si interessa anche di disturbi della sfera genitale sessuale e di psicologia del femminile.
Nadia Simonato Operatrice e docente di  Shiatsu, Vicepresidente Centro Tao Network. Collabora con lo Studio di Psicologia per altri progetti formativi per la salute e il benessere della donna.
www.vederebene.it       www.centro-tao.it    www.shiatsunaet.wordpress.com

Su richiesta sono previsti dei percorsi individualizzati

Prossimi incontri su prenotazione previsti

15 febbraio

22 febbraio

29 febbraio

7 marzo

14 marzo


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: